Ponte della Pestella, botta e risposta tra Marco Conti e i gruppi di maggioranza

Pestella

Il ponte della Pestella infiamma il dibattito politico a Sestri Levante.

È stato il consigliere di Fratelli d’Italia Marco Conti a dare il via alla discussione, con un post su Facebook nel quale ha ricordato come da quando il ponte è stato demolito a inizio 2020 i residenti nel quartiere devono allungare di molto la strada per raggiungere negozi, farmacie e servizi. Conti portò il caso in consiglio comunale nell’aprile 2021 e gli fu risposto che era stato affidato lo studio di fattibilità di un ponte ciclo-pedonale. Ad oggi nulla di concreto è stato realizzato ed il consigliere, polemicamente, cita i 3,8 milioni di fondi PNRR destinati a rifare la passeggiata a mare di Riva Trigoso.

Rispondono al consigliere di opposizione i gruppi di maggioranza “Valentina Ghio Sindaco” e “Viviamo Sestri”, ricordando che il ponte rappresentava un grave pericolo per le persone e infrastrutture, in quanto la sua stabilità era visibilmente compromessa a seguito di un evento alluvionale. Secondo quanto riferiscono i due gruppi l’amministrazione comunale ha affidato ad un professionista uno studio di fattibilità tecnico-economica. Lo studio prevede un ponte a campata unica e il costo stimato varia da 900.000 e 1.300.000 euro a seconda del tipo di transitabilità scelto. Costo che si riferisce al solo importo lavori e che il Comune stima invece complessivamente in 1.950.000 euro. Il bilancio comunale, sempre secondo quanto riferiscono i due gruppi, non dispone però di risorse proprie per finanziare un’opera di questo costo. Per questo motivo nel 2021 è stato chiesto un finanziamento alla Regione e il progetto è stato ripresentato nel 2022 nel Piano regionale viabilità veicolare e mobilità ciclistica.

(foto dalla pagina Facebook di Marco Conti)