Ampliamento Fincantieri e nuova strada: firmato il protocollo

Favorire la realizzazione sia delle opere, costiere e a mare, necessarie all’ampliamento del cantiere sia di una viabilità alternativa, in sponda sinistra del torrente Petronio, che garantisca un migliore accesso non solo allo stabilimento navale ma anche ad altre aziende della zona, con la progettazione della nuova strada da parte del Comune con il sostegno della Regione.
Sono questi gli obiettivi del Protocollo d’intesa siglato ieri tra Regione Liguria, Fincantieri e il Comune di Sestri Levante. A sottoscrivere il documento, il governatore Giovanni Toti, l’amministratore delegato di Fincantieri Pierroberto Folgiero e il sindaco reggente di Sestri Levante, Piero Gianelli. In particolare, Regione Liguria si impegna a finanziare l’elaborazione del progetto definitivo ed esecutivo della nuova viabilità, secondo modalità e tempi che saranno oggetto di accordi specifici con il Comune e poi a ricercare al proprio interno oltre che a livello governativo ed europeo le risorse finanziarie necessarie per la realizzazione della nuova viabilità alternativa. Sia Regione che Comune si impegnano a rendersi parte attiva per definire entro sei mesi dalla firma un accordo per la disponibilità delle aree necessarie alla realizzazione della viabilità in oggetto con Rfi e Arinox. Fincantieri, invece, si impegna a definire le opere previste nella fase 1 e 2 del progetto; e ad effettuare un ‘Piano di monitoraggio’ della dinamica costiera, ovvero della spiaggia tra la foce del torrente Petronio e la spiaggia Renà, nelle fasi precedenti, contestuali e successive alla realizzazione dell’intervento.
Dice Toti: “Regione sosterrà il Comune di Sestri Levante, che ha già predisposto il progetto di fattibilità e predisporrà la progettazione definitiva ed esecutiva della nuova viabilità. Si tratta di un elemento fondamentale in vista dell’ampliamento dello stabilimento che garantirà un miglioramento in termini di sicurezza delle lavorazioni e una crescita della produttività e dell’occupazione”. Secondo Folgiero, “la firma di questo Protocollo segna un passo avanti importante non solo per il nostro stabilimento di Riva Trigoso, ma anche per il territorio, che potrà così preservare e continuare a beneficiare dell’effetto volano e occupazionale del cantiere, conciliandolo inoltre con la tutela dell’ambiente e il miglioramento della viabilità urbana”. Secondo il Comune di Sestri Levante, “il percorso di consolidamento di una importante azienda del territorio è sempre una buona notizia, che si spera produca un aumento occupazionale per le persone qui vivono”.
Non mancano i commenti immediati, sul protocollo per l’ampliamento di Fincantieri. La deputata Valentina Ghio, ex sindaca di Sestri Levante, dice: “Il protocollo che porterà al raggiungimento di un obiettivo storico come la nuova strada per liberare il centro storico di Riva Trigoso e il quartiere della Lavagnina dal traffico pesante dei mezzi industriali, è il risultato di un grande lavoro impostato negli anni dall’amministrazione comunale di Sestri Levante”. “Nei mesi scorsi – fa eco il capogruppo Pd in Regione Luca Garibaldi – avevo sollecitato in Consiglio Regionale l’adozione di un protocollo d’intesa, una proposta votata all’unanimità, per legare al meglio gli investimenti di Fincantieri al territorio. Ora serve un impegno concreto perché accanto alla firma vi siano i finanziamenti necessari, ricercando tutte le risorse – nazionali e regionali – che possono essere attivate”. Il candidato sindaco Marcello Massucco parla di sviluppo possibile solo se sostenibile e garantisce: “Il mio impegno nell’immediato e nei prossimi anni sarà costante nel vigilare con attenzione l’impatto ambientale e relativo all’erosione dei nuovi moli, prima della loro realizzazione, e anche rispetto al molo già esistente e ai suoi impatti. Massima sarà l’attivazione per reperire tutti i finanziamenti necessari per la completa realizzazione della strada per il traffico pesante, obiettivo storico per il territorio”.