Arinox: abbattuti gli infortuni sul lavoro ed i consumi di risorse ambientali


I dati diffusi oggi dall’amministratore delegato Sacco: -64% gli infortuni, – 44% il cosumo di acqua. La Fincantieri ha invece completato al Muggiano la terza Fremm.
La Fincantieri festeggia il varo definitivo della fregata Carlo Margottini, che aveva preso il largo dallo stabilimento di Riva Trigoso lo scorso 30 giugno. Oggi, infatti, allo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia), la fregata è stata consegnata alla Marina Militare Italiana. Si tratta della terza unità del programma Fremm che Fincantieri realizza, a soli tre mesi dalla consegna di “Virgilio Fasan” e a nove dalla “Carlo Bergamini”. Il prossimo 29 marzo inoltre sarà varata la quarta unità del programma, nave “Carabiniere”, e per l’occasione è prevista una cerimonia di alto profilo, anche per la contemporanea ricorrenza del 200esimo anniversario della fondazione dell’arma dei carabinieri.
La Arinox, società del gruppo Arvedi, che a Trigoso realizza nastri in acciaio inossidabile di precisione, vuole, invece, rendere noti i propri risultati in materia di sicurezza sul lavoro. E’ l’amministratore delegato, Massimiliano Sacco, a diffondere statistiche che riguardano il triennio 2011 – 2013. Gli episodi di infortuni sono calati del 64%, quelli con assenza dal lavoro superiore ai 30 giorni dell’88%. Quanto al rispetto all’ambiente, nei tre anni si è ridotto del 44% il consumo di acqua, del 9% quello di energia elettrica, del 6% gli scarti di produzione. I materiali riciclabili utilizzati nel processo produttivo sono interamente recuperati.