Buone notizie per la focaccia con il formaggio, l’IGP è più vicino

Buone notizie per la focaccia con il formaggio, l’IGP è più vicino
La preparazione della focaccia di Recco

Questa mattina audizione in Regione con i rappresentanti del Ministero: si punta ad avere la certificazione sul territorio nazionale entro settembre. Ci vorranno sei mesi per quella europea.

Si avvicina il momento in cui la focaccia con il formaggio di Recco potrà fregiarsi della certificazione IGP. La prossima settimana il disciplinare che ne regola ingredienti e produzione sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: se tutto andrà come auspicato già entro l’estate, in attesa del definitivo riconoscimento di Bruxelles, la focaccia con il formaggio potrà contare sul riconoscimento IGP su tutto il territorio nazionale. Questo comporterà che al di fuori della zona di produzione, vale a dire Recco, Sori, Camogli ed Avegno, sarà vietato scrivere nei menù “focaccia tipo Recco”.La svolta decisiva è arrivata questa mattina nel corso della pubblica audizione che si è tenuta presso la sede della Regione con i rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole. Per arrivare alla tutela su scala europea dovranno invece trascorrere 180 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea.