Bus e biciclette, nuovo progetto di Amt e Città metropolitana

portabici

Autobus di linea attrezzati per il trasporto di biciclette (BUS&Bike) e riattivazione del servizio su prenotazione (RentBUS&Bike).

Sono le due novità studiate da Città Metropolitana di Genova e AMT per arricchire l’offerta di servizio nell’area provinciale, con particolare riferimento alle valli dell’Aveto, Scrivia e dell’Antola. Novità dedicate soprattutto agli sportivi e agli amanti della mountain bike che, da Genova o dalla Riviera, potranno presto raggiungere i percorsi appenninici dedicati alle due ruote a bordo dei mezzi AMT. Le iniziative rientrano nell’ambito del Biciplan, il piano urbano della mobilità ciclistica varato da Città Metropolitana che definisce obiettivi, strategie e azioni per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto. In partenza in via sperimentale da aprile, BUS&Bike, il trasporto bici su autobus di linea. Grazie alle apposite rastrelliere montate sul retro di due autobus, su alcune corse delle linee 711 Chiavari FS – Santo Stefano d’Aveto e 725 Genova Brignole – Torriglia sarà possibile trasportare anche le bici. Ciascun mezzo sarà attrezzato per il trasporto di un massimo di quattro. Gli orari e il numero delle corse attrezzate sono in via di definizione. Per quello che riguarda le tariffe del servizio sperimentale, oltre al proprio titolo di viaggio, è previsto un supplemento per il trasporto della bici, in via di definizione. Obiettivo della sperimentazione è fornire un servizio aggiuntivo per i passeggeri, con particolare attenzione alle esigenze dei biker, che potranno così raggiungere i luoghi di loro interesse comodamente a bordo di un mezzo pubblico: dalle principali fermate delle linee 711 e 725, che servono le valli dei Parchi dell’Aveto e dell’Antola, è possibile percorrere suggestivi itinerari attraverso panorami mozzafiato e raggiungere le strutture attrezzate per le due ruote.