Chi ha un pappagallo cenerino in casa deve farne denuncia alla Forestale

Chi ha un pappagallo cenerino in casa deve farne denuncia alla Forestale
E’ considerato a rischio estinzione

Nuove regole più restrittive per la vendita e la detenzione di alcuni animali sono entrate in vigore con il regolamento Europeo 160/2017. Tra questi anche i pappagalli cenerini: chi li possiede deve farne denuncia entro il 5 maggio alla Forestale.

Nuove regole più restrittive per la vendita e la detenzione di alcuni animali, come il diffuso pappagallo cenerino. Il giro di vite è legato all’entrata in vigore del nuovo regolamento Europeo n. 160/2017, in vigore dal 04 febbraio, in base al quale alcune specie già tutelate dalla CITES (Convenzione internazionale sul commercio delle specie a rischio di estinzione) sono state incluse in liste di protezione più restrittive: tra queste, oltre al cenerino, alcune scimmie come la bertuccia, gechi, pangolini. Chiunque detenga esemplari di specie transitate nell’Allegato A della CITES, come quelle citate, dovrà infatti farne denuncia entro il 5 maggio 2017 negli uffici preposti, ovvero i Servizi CITES Territoriali dei Carabinieri Forestali. Tra le specie ora tutelate dalla Cites entra anche il legno di palissandro, conosciuto soprattutto per l’utilizzo nella costruzione di strumenti musicali e mobili pregiati. Per informazioni si può contattare il Comando Regione Carabinieri Forestale Liguria – Servizio CITES Territoriale (Via XX Settembre 28-6, Genova. Tel./Fax 010/5956101, cites.genova@forestale.carabinieri.it).