Comune e Aprica promuovono il compostaggio durante “Chiavari in Fiore”

Incontro Comune di Chiavari

Anche in occasione dell’edizione 2025 di Chiavari in Fiore, Aprica conferma il proprio impegno al fianco del Comune di Chiavari per promuovere comportamenti sostenibili legati alla gestione dei rifiuti organici.

Questo percorso di sensibilizzazione ambientale ha preso il via oggi con un momento formativo dedicato ai ragazzi dell’Istituto Marsano e organizzato dall’amministrazione comunale nella sala consiliare del Comune. Nel corso della mattinata, Aprica ha presentato ufficialmente il progetto del compostaggio digitale. Attraverso l’app PULIamo sarà possibile iscriversi all’Albo Compostatori Digitale: un registro digitale pensato per valorizzare i cittadini che trattano in autonomia i propri rifiuti organici. L’iscrizione all’Albo avviene direttamente dall’app, con pochi passaggi che permettono di collegare la propria utenza alla compostiera e attivare così un monitoraggio annuale dell’attività, anche con l’invio di semplici documentazioni fotografiche. Oltre a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale, l’iniziativa prevede anche un incentivo economico per i chiavaresi virtuosi: gli iscritti potranno infatti accedere a una riduzione del 10% sulla tariffa rifiuti (Tari), per premiare concretamente l’impegno personale nella gestione sostenibile dei rifiuti. Sabato 17 e domenica 18 maggio, durante Chiavari in Fiore, questo impegno educativo e ambientale proseguirà con lo stand allestito nel cuore della manifestazione, dove i visitatori potranno approfondire le buone pratiche di compostaggio. In questa occasione, Aprica sarà affiancata anche dagli studenti dell’Istituto Marsano, che parteciperanno attivamente nel ruolo di facilitatori, spiegando al pubblico come utilizzare correttamente la compostiera domestica. Inoltre, per garantire un corretto conferimento dei rifiuti durante la manifestazione, verranno forniti sacchi per la raccolta differenziata a tutti gli stand e saranno collocati contenitori dedicati al verde nei punti strategici della fiera. “Siamo orgogliosi di favorire il protagonismo dei nostri cittadini anche nella gestione dei rifiuti, attraverso percorsi concreti che uniscano sostenibilità ambientale, innovazione e partecipazione attiva. Riutilizzo e riduzione alla fonte rappresentano i capisaldi di una corretta gestione integrata dei rifiuti, e il compostaggio domestico va esattamente in questa direzione: meno rifiuto prodotto, minori costi, sia economici sia ambientali, legati allo smaltimento, maggiore consapevolezza e migliore qualità ambientale – spiega il consigliere comunale Emanuele Sanguineti – Questo progetto di compostaggio digitale, reso possibile grazie al lavoro dei nostri uffici in sinergia con il gestore, dimostra come il dialogo tra enti, scuola e Aprica possa generare valore per tutta la comunità. La digitalizzazione, grazie a strumenti semplici e accessibili, non solo migliora la gestione ambientale, ma consente ai cittadini più attenti di ottenere anche un beneficio economico concreto, come la riduzione della Tari. Un esempio chiaro di come l’innovazione, se ben guidata, possa tradursi in vantaggi reali per tutta la collettività”. Per ulteriori informazioni sulle attività e i progetti di Aprica è possibile visitare il sito www.apricaspa.it e l’app PULIamo.