Conclusa la quarta edizione del Tigullio Design District

Tigullio Design District 2025_locandina (1)

L’intero Golfo del Tigullio, da Sestri Levante a Portofino, è stato coinvolto dagli oltre quaranta eventi programmati nell’ambito della quarta edizione del Tigullio Design District, tra forum, mostre, workshop, installazioni e momenti esperienziali diffusi, coinvolgendo migliaia di partecipanti.

Designer, aziende, istituzioni e pubblico hanno animato una settimana che ha saputo unire cultura del progetto, sostenibilità e valorizzazione del territorio. In questa edizione il Tigullio Design District ha saputo crescere e attrarre le realtà locali e attenzioni oltre regione, promuovendo il Tigullio, la Liguria e l’Italia anche oltre oceano. Di grande impatto l’inaugurazione, a Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure, dove sono state coinvolte centinaia di persone che hanno potuto aprire la settimana del design della Liguria nel Golfo del Tigullio, accompagnate da una sfilata di qualità dinamica e territoriale organizzata dall’Istituto Moda di Genova e curata da Morena Mazzari. Tanta attenzione anche alla sedia leggera di Chiavari, simbolo identitario locale che, con la mostra diffusa “Design ante litteram, la sedia leggera di Chiavari dall’ 800 a oggi”, ha saputo attrarre solo nella sua inaugurazione 500 persone locali e non. Temi forti inoltre, come l’accessibilità, la nautica inclusiva, il design per le aree marine protette sono stati affrontati nei forum “Design 4 Future” e “Liguria Blu”, due nuovi format curati da Valia Galdi e Massimo Verme. Coinvolti anche gli istituti scolastici. Il riconoscimento “Best Shop 2025” ha premiato l’eccellenza del commercio locale, confermando l’importanza del design anche nell’esperienza cittadina e rivolta ai turisti. La prossima edizione si terrà dal 20 al 26 aprile 2026.