Da Chiavari parte la proposta per una candidatura al Nobel

Economic Forum Giannini_primo giorno_6

Turismo, formazione e politica estera sono stati i temi della prima giornata dell’Economic Forum Giannini, giunto alla terza edizione, in programma oggi e domani a Palazzo Rocca a Chiavari.

Sullo sfondo la figura di Amadeo Peter Giannini, imprenditore e banchiere del XX Secolo fondatore della Bank of America, originario di Favale di Malvaro, a 150 anni dalla nascita.

In apertura i saluti del Sindaco di Chiavari Federico Messuti, del Sindaco della Città Metropolitana di Genova Marco Bucci, quelli in video del Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e via lettera del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Durante il dibattito, Lorenzo Caselli, Preside Emerito della Facoltà di Economia di Genova ha spiegato come l’Università possa attivare nel Tigullio tre corsi di laurea o master in turismo, in conservazione dei beni culturali e in nuove tecnologie partendo, ad esempio, dalla presenza del polo tecnologico di Sestri Levante, di Wylab a Chiavari o dell’impegno culturale della Società Economica di Chiavari.

Proprio la Società Economica di Chiavari, attraverso il suo presidente Francesco Bruzzo, ha lanciato la proposta di candidare Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, al Nobel per la Pace per aver introdotto il concetto fondamentale in anni difficili della sostenibilità dell’agricoltura. Petrini ha inviato un video messaggio all’Economic Forum in cui ha invitato ad una riflessione su quale impatto abbia il turismo sui territori e sulla necessità di mettere in essere un turismo attento e intelligente che rispetti la storia e la socialità dei territori.

A chiudere la giornata di oggi era attesa Daniela Santanché, Ministro del Turismo, trattenuta a Roma per la discussione sul Def.

I saluti del sindaco Federico Messuti
L’intervento del sindaco metropolitano Marco Bucci