Dal Miur arrivano 20 milioni di euro per le scuole liguri


I finanziamenti saranno impiegati per l’adeguamento alla normativa antisismica e messa in sicurezza degli edifici scolastici. Nel comprensorio i fondi arriveranno ai Comuni di Camogli, Chiavari, Cogorno, Ne, Sestri Levante.
Dal ministero dell’istruzione arrivano 20 milioni di euro per le scuole della Liguria, su un totale di oltre un miliardo, per l’adeguamento alla normativa antisismica degli edifici e per la messa in sicurezza. I comuni liguri beneficiari del contributo sono 29, e 12 fanno parte della Città metropolitana, che complessivamente ha ricevuto 7 milioni 346 mila euro. Nel Tigullio e Golfo Paradiso figurano Camogli, Chiavari, Cogorno, Ne, Sestri Levante. Come rilevano il vicepresidente vicario di Anci Liguria, Rosario Amico, e il coordinatore della commissione scuola-edilizia scolastica, Luca Ronco, “si tratta di un contributo significativo ma non sufficiente, che tuttavia permetterà a 29 comuni liguri di iniziare a provvedere alla manutenzione degli edifici scolastici presenti in una regione, la Liguria, considerata a medio rischio sismico. Inoltre, non bisogna sottovalutare il problema della mancanza di fondi per la progettualità: ai Comuni è demandato uno sforzo economico non indifferente, perché dotarsi di un parco-progetti efficace, da proporre ogni qualvolta si presenti l’opportunità di richiedere finanziamenti, ha un costo notevole e richiede tempo”. Il decreto del Miur dà ai Comuni beneficiari 18 mesi di tempo per l’approvazione dei progetti esecutivi degli interventi e l’aggiudicazione almeno provvisoria dei lavori. Tutte le procedure dovranno essere concluse entro il 20 agosto 2019.