Domani le celebrazioni del IV novembre
Programma condiviso dai vari Comuni del Levante, con Messe in suffragio dei caduti e deposizione di corone d’alloro ai monumenti. A Recco vengono ricordati anche i bombardamenti.
Domani, 4 novembre, ricorrono l’anniversario della vittoria nella Grande Guerra e la festa delle forze armate. A Chiavari, il giro del sindaco, Roberto Levaggi, a deporre corone di alloro sui vari monumenti e cippi ai caduti inizierà alle 8, per poi lasciare spazio alla Messa in cattedrale, alle 10, e alla successiva cerimonia in piazza Roma. Appuntamento alle 10 anche a Lavagna, per il corteo dal palazzo comunale a piazza Vittorio Veneto, così come nella vicina Cogorno, per la Messa nella chiesa di San Colombano della Costa. Stesso orario per il ritrovo di Sestri Levante, in piazza della Repubblica, e per la Messa solenne di Rapallo, seguita dal corteo al termine del quale le autorità comunali lanceranno una corona di alloro in mare, dal molo al centro della passeggiata. Le Messa di Santa Margherita, in basilica, è fissata alle 11.30, preceduta e seguita dalla deposizione di corone ai monumenti. Particolarmente sentita è la funzione di Recco, in programma alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni: qui, infatti, si ricorda, insieme all’anniversario della Prima guerra mondiale, anche il primo dei bombardamenti che devastarono la città nel conflitto successivo, avvenuto il 10 novembre del 1943.