Evasione fiscale da 60 milioni

Evasione fiscale da 60 milioni
Articolata indagine della guardia di finanza

Ricostruita l’incredibile attività in nero di un imprenditore del Tigullio. Una azienda locale è risultata evasore totale per quattro anni, ma legate ad uno degli amministratori erano anche altre tre imprese milanesi.

Una struttura organizzativa complessa, con 40 lavoratori, ma assenza quasi totale di fronte al fisco. La brigata di Riva Trigoso della Guardia di Finanza, infatti, ha concluso la propria indagine su una società di capitali, operante nel settore dell’edilizia, con sede legale nel Tigullio orientale, operante in numerosi cantieri tra Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto. Nel 2005, primo anno di attività, questa società aveva fatto segnare un volume d’affari di 5 milioni di euro. Poi, dal 2006 al 2009, era stato presentato solo il modello 770, relativo agli adempimenti nei confronti del personale dipendente, omettendo, invece, le dichiarazioni fiscali per le imposte sui redditi, l’Irap e l’Iva. I due amministratori succedutisi nella gestione della società avevano, inoltre, occultato la contabilità ufficiale e le fatture emesse, costringendo, così, gli agenti delle Fiamme Gialle a ricostruire il volume d’affari attraverso clienti e fornitori, agende, appunti, documentazione varia. Ne sono risultati, per i quattro anni, un volume di affari per 14 milioni e 611mila euro ed un’Iva dovuta all’erario di 1.629.961 euro. Entrambi gli amministratori sono stati denunciati alla Procura per frode fiscale e omessa dichiarazione, così come è stato proposto all’Agenzia delle Entrate il procedimento per misure cautelari sui beni patrimoniali, in modo da gaantire il pagamento dei tributi e delle sanzioni dovuti. La posizione di uno dei due è decisamente più grave: gestiva, infatti, come legale raprpesentante, altre tre società del settore edilizio, con sede a Milano, anch’esse evasori totali per 46 milioni di euro. La situazione è stata segnalata dalla Finanza della compagnia di Chiavari a quella di Milano.