Feste di Luglio, a Rapallo folla ed emozione per il Panegirico

Il "Ramadan" realizzato dal quartiere Cerisola
Il "Ramadan" realizzato dal quartiere Cerisola
Il “Ramadan” realizzato oggi dal Sestiere Cerisola

Alle 12 la tradizionale sparata dei mortaretti, il Panegirico delle Feste di Luglio seguito dallo spettacolo a giorno. Stsera gli spettacoli pirotecnici dei Sestieri San Michele e Seglio e domani gran finale.

A tenere banco nel Tigullio ci sono poi oggi anche le Feste di Luglio di Rapallo, dove alle 12 il sindaco Carlo Bagnasco e il parroco Don Lelio Roveta, in qualità di rappresentanti dell’autorità civile e religiosa, hanno dato il via insieme al fuochino al Panegirico, la tradizionale sparata delle migliaia di mortaretti collocati come in un domino tra il lungomare e la rotonda Marconi. La tradizione celebra l’apparizione della Vergine di Montallegro, Patrona di Rapallo, al contadino Giovanni Chichizola, nel lontano 1557 e quest’anno toccava al Sestiere Cerisola organizzarla insieme al successivo spettacolo a giorno dalla chiatta nelle acque antistanti il lungomare, sotto gli occhi di una folla accorsa nonostante il solleone. L’esplosione festante del “ramadan” con i mortaretti posizionati sul “disegno” realizzato dai massari nello spiazzo antistante il monumento a Cristoforo Colombo è stata seguita da un lungo applauso da parte del pubblico e dagli abbracci tra i massari di Cerisola e quelli degli altri Sestieri. La seconda giornata delle Feste di Luglio proseguirà stasera con gli spettacoli pirotecnici dei Sestieri San Michele e Seglio. Domani, ultimo giorno di Feste, alle 21 prenderà il via la Solenne Processione con l’Arca Argentea della Madonna di Montallegro e i Crocifissi. Alle 22.15, al passaggio dell’Arca sul lungomare, via alla Sparata dei Ragazzi a cura dei massari del Sestiere Borzoli e a seguire, il suggestivo Incendio del Castello. Alle 23.30 si concluderà il Palio dei Sestieri con gli spettacoli pirotecnici di Cerisola e Cappelletta.