Feste patronali, saldi, Luzzati… L’agenda di questo sabato 3 luglio in Riviera
Ultima giornata di feste patronali a Rapallo e Chiavari, con le messe solenni celebrate nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto ed in piazza delle Nazioni. Nel caso di Rapallo, la funzione, che inizierà alle 21, sarà seguita dai “richiami” dei Sestieri, che, dopo 3 giri di mortaletti, chiuderanno le feste 2021 con i 21 colpi dal molo dei Porticciolo.
È una grande giornata anche a Camogli, dove prosegue la festa patronale del Boschetto, con stand gastronomici, ma è previsto anche il varo del Dragun e si apre la mostra dedicata a Lele Luzzati, al Castello della Dragonara, aperta dal giovedì alla domenica, dalle 18.30 alle 22, a ingresso libero.
Con ritrovo alle 9.30 nel parcheggio di Portofino Vetta, l’Ente Parco di Portofino guida nell’Anello del Bosco, ma è possibile anche una escursione con Snorkelling a Punta Chiappa, con ritrovo alle 17 a San Rocco.
Nello specchio acqueo di Santa Margherita, oggi e domani, la regata velica del “Campionato del Tigullio”.
A Chiavari, si segnala l’apertura serale dei negozi, in occasione del primo giorno di saldi. La possibilità di affari è garantita sino alle 23 e proseguirà anche domani.
In occasione della Notte Europea dei Musei, il Museo Archeologico nazionale di Chiavari sarà aperto anche alla sera, dalle 20.30 alle 23.30, con ingresso a 1 euro. Occorre prenotarsi per le visite guidate, dalle 21 alle 22 (drm-lig.museochiavari@beniculturali.it). Allo spazio espositivo di Franco Casoni, invece, dalel 18, sarà aperta la mostra delle opere ispirate dalla poesia “Il pianto dei poeti” di Alda Merini.
A Lavagna, nell’ambito della manifestazine “FestivArt”, alle 16, nella sala consiliare, “Incontri con l’arte” spiegati da Victor Vug e alle 18, con partenza da piazza Marconi, la passeggiata alternativa attraverso la città di Marcella Vanzo.
Valeria Corciolani, dialogando con la giornalista Virginia Leoni, presenta il suo libro “Con l’arte e con l’inganno”, alle 21, all’esterno della Biblioteca del Mare, a Riva Trigoso: prenotazione obbligatoria allo 0185-478530 o a iat@mediterraneo.it.
Cabaret in piazza, a Deiva Marina, con Nando Timoteo.
Seconda “Giornata dello sfalcio” a Cogorno, dove i volontari, che si ritrovano alle 8, da via Costigliolo, saranno impegnati a pulire nuovi tratti di sentieri.
Lo skiroll anima, invece, Cicagna: alle 16.30, percorso sprint in Viale Italia, mentre domani mattina i partecipanti gareggeranno sulla provinciale tra Monleone e Lorsica.
Alla Cava Ardè di Isolona di Orero, Massimo Minella propone il suo recital “Maciste contro Maciste”, dedicato a due camalli del porto negli anni del cinema muto, alle 18.30.
Al rifugio Malga Zanoni di Borzonasca il fotografo ambientale Paolo Rossi mostrerà, dopo cena, alcuni suoi lavori, e all’alba di domani si potrà partecipare ad una sessione di osservazione della fauna (info e prenotazioni 345 0225175). Il lavandeto di Arnico, a Levaggi (Borzonasca) propone un progetto di arte – terapia per bambini e genitori (3386005951).
In Val d’Aveto, c’è possibilità di scegliere tra diverse escursioni. La scuola di sci porrta alla Fontana Gelata e alla Valle Tribolata (338 6645512), l’Albergo San Lorenzo propone una pedalata sulle e-bike (185/88008), le Guide Meraviglie d’Aveto proppongono un trekking sul Monte Nero (349 6446635)