“Firma e Pesta”, attenzione ai cambi di location per la pioggia


L’evento regionale domani si tiene in tantissime località della costa e dell’entroterra, dove si potrà anche firmare per ottenere il riconoscimento della tipica salsa ligure quale patrimonio dell’umanità dell’Unesco. A causa delle condizioni meteo avverse, vediamo dove sono stati spostati alcuni appuntamenti:
A causa delle condizioni meteo avverse alcune manifestazioni in programma domani subiscono delle modifiche. E’ il caso degli eventi legati a “Firma e Pesta”: A Chiavari causa pioggia la gara di pesto non si svolgerà in piazza Mazzini bensì nella tensostruttura del giardino di Villa Rocca. A Rapallo nel gazebo di piazza Venezia, alle 11.00, con l’animazione dei Buio Pesto. Restando in tema, altri eventi legati alla tipica salsa ligure, che la Regione punta a far diventare patrimonio dell’umanità dell’Unesco, si terranno anche a Santa Margherita Ligure, alle 10.00 all’istituto Colombo, a Portofino, alle 10.30, in Piazzetta. A Zoagli, in piazza XXVII dicembre dalle 10.30. A Lavagna, stesso orario, in piazza della Libertà, zona pedonale. A Recco alle 11.00 sotto i portici di via Assereto. A Cogorno, alle 15.00 in piazza Aldo Moro. A Sestri Levante, alle 11.00 nell’ex convento dell’Annunziata, a Casarza Ligure alle 10.30 all’auditorium di Villa Sottanis. E ancora, in Vagraveglia, pestate di gruppo con edizione speciale del Mercatino Agricolo, a Conscenti, dalle 9.00. A Vignolo di Mezzanego, alle 11.00, a Rezzoaglio alle 10 davanti alla sede del Parco dell’Aveto, alle Casermette del Penna sempre alle 10.00, e a Lumarzo, in Val Fontanabuona, nel bungalow, alle 10.30. In tutte le località è possibile firmare per il riconoscimento del pesto patrimonio Unesco.