Gli appuntamenti della domenica

Gli eventi di domani, domenica 2 febbraio 2025:
L’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani Tigullio in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria, alle 16 nella chiesa di Santa Maria Immacolata del convento dei Cappuccini di Sestri Levante terrà un momento dedicato a “La testimonianza dei cristiani nel lager, l’esempio di San Massimiliano Maria Kolbe”. Dopo la messa in memoria del santo celebrata da don Paolo Gaglioti, il giornalista Marco Delpino terrà la conferenza “Padre Massimiliano Kolbe: quando l’amore vince sull’odio”.
Invece alle 20.45 nella sala Agave dell’Annunziata i ragazzi della media Descalzo affiancheranno la Compagnia dell’Albicocca, gruppo teatrale genovese e il coro di musica ebraica Shlomot nella performance “Dizionario del lager”, una rielaborazione dell’omonimo libro di Oliver Lustig.
Santa Margherita Ligure ospita la prima edizione della “Portofino Marathon”. Nel territorio di Rapallo il percorso sarà il seguente: con provenienza Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana – C.so Colombo – Via Dante – Porto Carlo Riva – Via Dante – Largo Moro -Via Gramsci – Lungomare Vittorio Veneto – inversione di marcia sul Lungomare Vittorio Veneto – Via Gramsci – Via Diaz – Via Rosselli – Piazza Cile – Ponte mobile di Piazza Cile (solo semicarreggiata lato mare) – Via Amendola – Via Dante – Largo Moro – C.so Colombo – San Michele di Pagana – rientro a Santa Margherita Ligure. Nelle strade di cui sopra, dalle 8 alle 12, vige il divieto di transito e pertanto anche i veicoli provenienti dalle vie che intersecano il percorso saranno fermati. A Santa Margherita scatta la sospensione temporanea della circolazione nei due sensi di marcia lungo la sp 227: fra Santa Margherita (Piazza Vittorio Veneto) e Portofino dalle ore 8 alle 14.45; fra Santa Margherita Ligure (Piazza Vittorio Veneto) e Rapallo dalle ore 8.15 alle ore 11.45.
“Il mondo ha bisogno di noi: facciamo la differenza”. Dalle 10 alle 13 l’associazione “PuliAmo Sentieri” sarà a Lavagna dalla spiaggia di fronte allo Chez Vous per togliere i rifiuti presenti.
Il teatro parrocchiale Maria Madre della Chiesa ospita la compagnia “Quelli de na votta” in “Don Gervaso parroco per caso”. L’inizio è alle ore 15 e il ricavato andrà a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Chiavari.
La compagnia teatrale amatoriale degli Instabili torna a calcare il palcoscenico del Teatro Sociale di Camogli, con una replica dello spettacolo “Festival Shock”, dedicato alla kermesse sanremese. Quindici attori dilettanti si esibiscono per raccogliere fondi per progetti dedicati al territorio recchese, metteranno in scena il varietà, tra musica e recitazione, con la regia di Cecilia Molinari. All’insegna del divertimento e della solidarietà, con l’obiettivo di sostenere il “Centro per non subire violenza”.
Chiusura del secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d’altura in programma sino al 16 febbraio a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio. Le imbarcazioni provenienti da fuori zona sono ospitate per la durata di tutto il campionato nel porto.
Escursione sul monte Maggiorasca, la vetta più alta dell’Appennino ligure, nel territorio di Santo Stefano d’Aveto. Età minima consigliata per partecipare, 7 anni, e per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero di cellulare 333/9503870.
A Borzonasca si tiene l’ultima accensione del Mulino monumentale di Belpiano Ra Pria. Per partecipare occorre telefonare ai seguenti recapiti: 347/0469140 – 347/4810455.