Gli appuntamenti della domenica

Martiri dell'Olivetta

Gli appuntamenti di domani, domenica 1° dicembre 2024:

Cerimonia in ricordo dell’ottantesimo anniversario dei martiri dell’Olivetta alle 10 a Portofino con la messa della chiesa parrocchiale celebrata dal parroco don Alessandro Giosso, alle 11 deposizione di corone alla lapide e intervento del vice sindaco Giorgio D’Alia, orazione commemorativa a cura di Massimo Bisca, presidente Anpi Genova; esecuzione musicale della Filarmonica “Cristoforo Colombo” di Santa Margherita Ligure.

Anpi Sestri Levante, Sestri Città Aperta e Emergency organizzano un pranzo solidale per il popolo palestinese, alle ore 13 al Circolo Sabino di Trigoso. Interverrà Laura Pinasco dell’equipaggio della Life Support, nave di Emergency.

Alle 9.30 si può partecipare all’escursione “Tra le case di Loto e la Selva”: camminata abbastanza semplice (dislivello +350 mt, – 350 mt) di circa 6 km, alla scoperta di Loto, una delle frazioni di Sestri Levante. Al mattino sarà altresì aperto con ingresso gratuito, il Museo Archeologico e della Città, come ogni prima domenica del mese.

In piazza Bo si apre la rassegna “Pane, Olio & Acciughe” che si potrà visitare fino all’8 dicembre. Il programma completo su www.sestri-levante.net

Nello “Spazio aperto” di via dell’Arco a Santa Margherita Ligure, alle ore 10.45, l’associazione culturale “Tigulliana”, in collaborazione con la rivista “Bacherontius”, organizza la presentazione del libro poetico-fotografico “…e sono ancora qui”, edito dalla casa editrice “Tigulliana”. Gli autori, Enrica Coscia Cavagna e Giancarlo Petronini, sono residenti a Milano, ma frequentano assiduamente il Golfo del Tigullio. L’iniziativa è patrocinata dal gruppo “Il Tigullio” e dal “Presidio del Libro” di Santa Margherita Ligure-Portofino.

A Chiavari in piazza Matteotti alle ore 17 si terrà la tradizionale accensione dell’albero di Natale. Quest’anno, l’evento sarà arricchito dall’esibizione del coro “Piccole Donne” della Scuola della Voce, diretto da Sara Nastos, accompagnato da Andrea Vulpani alle tastiere e Alice Nappi al violino. Dalle 14.30 in piazza Verdi andrà in scena lo spettacolo di clown “Miro, il circo di Natale più piccolo del mondo”, a cura della Compagnia dei Menditanti. Contemporaneamente, la piazza si animerà con trampolieri e sfere magiche proposte da Lunatik Cirque e con le coloratissime creazioni del truccabimbi di Mommy Truccabimbi. Dalle 15.30, l’evento continuerà con l’animazione, la baby-dance e il gioco del paracadute condotti dagli animatori Matilde e Luis.

A Lavagna al porticato Brignardello e in piazza Marconi si chiude la sesta edizione di “Sono tutti cavoli nostri”. Il programma prevede alle 10.30 la visita guidata al cimitero monumentale della città, a seguire il laboratorio “Pasta matta perfetta” a cura del maestro panificatore Giulio Cassinelli e dell’esperta di erbe Aromatiche Lella Canepa. E ancora, “Duchessa di cavolata” con Roberta Biggio Baiardi e Luciana Vaccarezza,e video show “Il dietro le quinte”: ricette dei commercianti di Lavagna, e premiazione dei disegni a tema dei bambini.

Apertura straordinaria di casa Carbone dalle 10 alle 13.

Alle ore 12 Concerto Aperitivo con L’orchestra Paganini al teatro sociale di Camogli, diretta dal maestro Vittorio Marchese.

Alle ore 16 sale sul palco del Teatro Comunale di Cicagna il musical “Disney Musical Fantasy” della Compagnia T&M Live con la regia di Susy Tagliapietra: Re Leone, Tarzan, Aladino e altro ancora per favole e storie, incantesimi e magie.

“Natale delle meraviglie” con la Scuderia Auto e Moto Retrò Leivi con espositori presenti nell’area sportiva di San Bartolomeo, per tutto il giorno.

Mercatino dell’Avvento a Masso di Castiglione Chiavarese dalle 10 alle 17, con l’area “la Corte ghiotta”, la Casa di Babbo Natale ed il “FiaBalcone”. Nell’Oratorio Antico è allestito il “Villaggio dei presepi”, arricchito da creazioni opera del collettivo artistico locale.