Gli appuntamenti di oggi

Gli eventi di oggi, sabato 7 dicembre 2024:
Piazza Nicoloso ospita la cerimonia del Confeugo, aperta alle 15 dalla musica di Infinity Recco. La manifestazione proseguirà con la sfilata della Filarmonica Gioacchino Rossini, dal santuario di Nostra Signora del Suffragio fino alla piazza del Comune. Il momento culminante, alle ore 16, sarà la sistemazione del fascio d’alloro nel braciere, a cui verrà appiccato il fuoco, seguito dall’accensione delle luci dell’albero natalizio, dono del Comune di Ponte di Legno.
Nella sala polivalente alle 17 presentazione del libro “La grammatica delle nuvole – per un ritorno ad un fumetto popolare” di Lorenzo Calza. Con l’autore dialoga Giancarlo Berardi. Calza tiene anche tre laboratori sul fumetto per tre classi del Liceo Scientifico “Nicoloso da Recco”.
Portofino accende l’albero di Natale ma quest’anno senza concerto, in segno di lutto e di rispetto per la recente scomparsa dello storico impiegato del Comune Stefano Priolo Lo spettacolo musicale sarà recuperato il 30 dicembre alle ore 17.
Alle15.30 nella Basilica dei Santi Gervasio e Protasio di Rapallo concerto dell’Orchestra “Jean Sibelius” e della violoncellista Anastasia D’Amico, diretti da Filippo Torre, anche direttore artistico della manifestazione. L’ingresso è libero.
“Christmas parade” al chiosco della musica con accensione delle luci di Natale dalle 16.30.
Alle 18 spettacolo al parco Canessa con il Coro dei bambini della scuola Pascoli.
Accensione delle luci di Natale a Sestri Levante.
Proiezione delle fotografie realizzate in occasione del centenario della nascita della stazione ferroviaria, a Palazzo Fascie alle 15.30.
“La chitarra di Lucio canta Battisti” alle ore 21 all’Annunziata, ad ingresso libero, con Massimo Luca.
E’ in corso “Pane, Olio & Acciughe” con dalle 9 alle 20 in via Asilo Maria Teresa il mercatino “Non solo olio” e nella tensostruttura di piazza Bo, dalle 10 alle 19 incontri, laboratori, show cooking.
Lettura animata peer ragazzi del libro di Luciana Volante, “Il sogno di Ralph”, alle 17 nella libreria Leggi e Sogna di via Fascie.
Casarza Ligure alle 17 accende l’albero di Natale in piazza Martiri della Liberazione.
Atmosfere natalizie con “Il bello delle donne liguri” a Villa San Giacomo di Santa Margherita Ligure dalle 10 alle 17.
Coro dei bambini di Perla all’oratorio di Sant’Erasmo alle 18.30.
Accensione dell’albero di Natale in piazza veneto dalle 15.
Inaugurazione del Santa Claus Village del Civ Costa dei Delfini con flash mob dell’associazione “Dare” ai Giardini a Mare dalle 17.30.
Mercatino di Natale a cura del Comitato Genitori di Nozarego dalle 9 alle 17.30 in piazza Caprera.
Alle 10.30, a Villa Durazzo, due giovani sammargheritesi riceveranno dal sindaco Guglielmo Caversazio un riconoscimento per i loro risultati nello studio. Si tratta di Viola Boero, che ha conseguito il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione col massimo dei voti, ed Edoardo Magnani, che al termine dell’ultimo anno scolastico ha ottenuto 100/100 all’esame di maturità.
Herself (psycho dreamy pop rock) alle 22 al Circolo Arci Orchidea.
Mercatino natalizio per tutto il giorno in piazza della Libertà a Lavagna, e alle 16.30 evento “Dai Christmas Carol alla tradizione natalizia”; alle 17 “La magia del Natale” e a seguire spettacolo itinerante con le farfalle luminose.
A Santo Stefano d’Aveto si inaugura il Santa Claus Village con mercatino natalizio, Babbo Natale, laboratori, fattorie didattiche. Mercatini di Natale al Pala Arvigo, ex bocciofila, nella struttura riscaldata. Ed intrattenimento della banda per le vie del paese.
“Un cervello a distanza: la storia continua”. E’ il titolo della conferenza che terrà il biofiosico Alberto Diaspro, alle 17 all’auditorium di largo Pessagno a Chiavari, su iniziativa dell’associazione culturale Il Bandolo. Di particolare rilievo sono le sue ricerche riguardanti la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo di metodi di super-risoluzione ottica lineare e non lineare per tecniche non invasive per analizzare organismi viventi, a differenti scale spaziali e temporali, dalle singole molecole a organi e tessuti, con applicazioni che vanno da casi di oncologia molecolare a patologie neurodegenerative. Numerosissimi sono i riconoscimenti per i suoi risultati.
La Società Economica alle 17 ospita la presentazione del libro “Comunicare il razzismo. La campagna antisemita su “La Stampa” di Agostino Pilia. Dialogano con l’autore lo storico locale Sandro Antonini e il giornalista Roberto Pettinaroli.
Letture e improvvisazioni di Antonio Amadeus Pinnetti e Michela Toni nello spazio Zirandea Garden di via Raggio alle 10.15.
Mostra “Consonanze” di Mario Cresci a Palazzo Rocca, visitabile fino al 9 febbraio, con inaugurazione alle 17, ma all’auditorium San Francesco, alla presenza dell’autore.
La Galleria Grasso dell’Economica fino al 23 dicembre ospita la mostra “Tratteggiando un percorso antico, alla ricerca di azzurre parole” di Michele Ventrici, artista italiano che da anni esplora il mondo dell’arte attraverso la creazione di collage tridimensionali. L’inaugurazione si tiene alle 17.
Alle ore 20 al Caffè Yili in corso Valparaiso conferenza sulla guerra in Ucraina. Partecipano Valentina Mantovani, segretaria Lega Salvini Chiavari, Leonardo Sinigaglia, esponente di Contronarrazione Genova e il professore universitario Paolo Becchi. Durante la serata verranno illustrate le iniziative dell’associazione Veneto Russia e il documentario “Donbass: ieri, oggi e domani” dei giornalisti Vincenzo Lorusso e Andrea Lucidi.
Alle ore 21 al teatro sociale di Camogli concerto “Visse d’arte, visse d’amore”: Echi pucciniani nel centenario della scomparsa del compositore con Irene Cerboncini, soprano, Anna Marra, voce recitante, Massimo de Stefano, pianoforte, Coro Lirico Quadrivium diretto da Gianni Bergamo.
Alle 10 a Conscenti di Ne inaugurazione della struttura lignea del mercatino, con banchi aperti al pubblico dalle 8 alle 12.
Alle 11 in Comune si apre la mostra “Emilia una di noi”.
Tombolata di beneficenza della Croce Rossa di Cicagna in Comune a partire dalle 20.30.
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 alcune insegnanti dell’istituto comprensivo saranno presenti all’Ipercoop di Carasco per far conoscere la scuola.
“OrgOlio Liguria weekend”: è il nome scelto per la rassegna pensata per far conoscere al grande pubblico gli oliveti, i frantoi e le aziende olivicole presenti sul territorio. L’elenco delle aziende partecipanti è disponibile sui siti www.lamialiguria.it e www.oliorivieraligure.it.