Gli appuntamenti di oggi: celebrazioni (criticate) del 25 Aprile. Jazz a Chiavari

Gli appuntamenti di oggi, sabato 23 aprile.
A Megli, frazione di Recco, per la Sagra delle Focaccette, alle 15 si comincia con la “Carica dei 101”, marcia non competitiva per bambini, poi via alla frittura.
L’associazione Gente di Liguria organizza la “Festa della bandiera in onore di San Giorgio”, nella ricorrenza dello storico patrono di Genova: interventi di Dorino Vicini, Osvaldo Favale, Andrea Delpino e Giancarlo Dughera, dalle 16, all’oratorio di Sant’Erasmo.
Si apre, in via Rivarola, il mercatino agroalimentare “Tipicamente Chiavari”, che rimarrà nei due giorni successivi. Il Joe Barbieri Quartet è protagonista del Jazz Club Chiavari, con lo spettacolo “Tratto da una storia vera”, alle 21, nell’auditorium San Francesco. Sandro Sansò presenta il suo ultimo romanzo “Il mio amico Bill”, alle 17.30, alla Società Economica.
A Lavagna, presentazione del libro “Cronache di guerra a Genova e provincia”, di Marco Francalanci, alle 17, all’auditorium Campodonico.
A Palazzo Fascie di Sestri Levante, alle 16, nell’ambito delle manifestazioni per il 25 Aprile, si tiene il già criticato (dai consiglieri comunali di FdI) incontro con Eric Gobetti, che presenta il suo libro “E allora le foibe?”.
A Ne, in vista del 25 Aprile, con il programma che non è piaciuto all’Anpi, alle 15.30 Messa in onore di tutti i caduti, nella chiesa di Reppia, seguita da commemorazione ad Arzeno dedicata al sottotenente Riccardo Pessagno, caduto nella drammatica battaglia di Nikolajewka, durante la campagna di Russia. Chiude il concerto “Voci d’Alpi”.
Al Teatro comunale di Cicagna, è la volta di Antonella Serà, con Le Muse Ensemble protagonsita del concerto Frammenti, alle 21, con un repertorio che andrà dai Matia Bazara Umberto Bindi ad Astor Piazzolla.
Insieme alle guide “Meraviglie d’Aveto”, sarà possibile raggiungere la vetta del Monte Aiona (info e prenotazioni, 333 9503870).