Gli appuntamenti di oggi, mercoledì 26 agosto
All’Expo di Calvari protagonisti del giorno i formaggi, Moconesi e la sera i ravioli di Romaggi. A Chiavari torna il concorso – sfilata “Un Drink da indossare”. Seconda serata per il Sant’in Jazz Festival 2015.
All’Expo Fontanabuona – Tigullio di Calvari la gastronomia torna sotto i riflettori con i formaggi tipici del territorio e con Moconesi Comune del giorno, presente in Bocciodromo (Area 2) con diverse iniziative: alle 17.30 la dimostrazione “Come si crea un giocattolo” curata da Basso Luigi Giocattoli; alle 18.15 il ristorante-pub pizzeria Alzati Lazzaro guiderà gli avventori in un excursus-laboratorio sui “piatti con ripieni di verdure” cui seguirà degustazione; l’intrattenimento musicale sarà curata dal giovanissimo fisarmonicista Simone Cuneo. Dalle 16 alle 18 si potranno assaggiare e votare le torte in concorso al contest gastronomico “Dolci Nocciole” presso lo stand della Cooperativa Nabot nel padiglione G; per coloro che volessero partecipare al concorso sarà possibile consegnare le torte (o pasticcini e cupcake) a base di nocciole dalle 14.30 alle 16 presso la reception all’ingresso. Alle 16.15 l’Istituto Comprensivo di Cicagna, in collaborazione con la Pro Loco San Colombano Certenoli propone un laboratorio per bambini dal titolo “Girandole di parole” (Piazzale San Lorenzo – Area 2). In Area 1 alle 16.30 nello Spazio Polifunzionale, si svolge una dimostrazione con degustazione di formaggi tipici e della focaccia al formaggio di Recco a cura della ditta “Picasso” di Avegno; alle 17 nello Spazio Degustazioni scuola di cucina “La Sant’Honoré di formaggi del Tigullio” a cura della Gastronomia “In Cuxinn-a dai Mosto” di Chiavari e alle 18.30 la dimostrazione “L’arte della sfilettatura: dalla pesca alla tavola” a cura dell’F.C.D. Moconesi ’92 e F.C. Moconesi 2012; seguirà distribuzione di tartine di acciughe liguri, salmone scozzese e tartine di patè d’olive taggiasche. Alle 18.45 presso il Bar Carvai (Area 2) “Marco e i suoi Angeli” di Castagnelo di Lorsica serviranno i cuculli. Alle 20 dimostrazione “Il viaggio di braciere continua, dalla ciappa al barbecue” (Stand Fuoco e Fiamme – Area 1). Per la parte convegnistica ci sarà l’incontro “Il rischio meteorologico in Liguria: misure di auto protezione e azioni di Protezione civile” a cura dell’Osservatorio meteorologico agrario geologico Raffaelli di Bargone in collaborazione con il Comitato Salviamo la Fontanabuona alle 18 nella Palestra. La musica classica sarà protagonista della serata con il concerto “Suave melodia, tra corti e salottin nel barocco italiano ed europeo”: Marino Lagomarsino al violino barocco, Andrea Lagomarsino alla viola da gamba, Giangiacomo Pinardi alla chitarra barocca e chitarrone (inizio alle ore 21.30 nella Cappella San Lorenzo – Area 2). Ai fornelli del ristorante l’Unione Sportiva Calvarese – sezione bocce che serviranno una delle specialità più attese in tutte le edizioni di Expo Fontanabuona, i ravioli di Romaggi.
Gli altri appuntamenti:
A Moneglia nuovo appuntamento alle 21.30 in corso Libero Longhi per “Incontri nel Salotto d’Europa Mare”, stavolta con Antonella Boralevi, signora dei salotti televche presenterà nell’occasione il suo ultimo romanzo.
A Sestri Levante a Palazzo Fascie in Sala Bo alle 21 il Musel propone una conferenza del suo direttore scientifico Fabrizio Benente, dedicata al tema delle rotte e del commercio nel Mediterraneo medievale, letto attraverso i ritrovamenti di ceramiche e vetri negli scavi di San Giovanni d’Acri e dei principali siti del Levante latino, oggi oggetto di ricerca archeologica in Terrasanta. A Riva Trigoso si conclude la festa dell’Unità sul lungomare Kennedy.
A Lavagna alle 20.40 in passeggiata a mare torna la festa per bambini “Baby Hawaii”, organizzata dall’associazione Arciragazzi Tigullio e dalla Ludobiblioteca Libringioco, con la collaborazione del Comune. In programma giochi e laboratori in stile hawaiano. Nei giardini della Torre del Borgo alle 20 cena con gli Amici del Bronzin. A Cavi di Lavagna ai Bagni Tiffany Salvo Agosta, direttore di Radio Aldebaran, presenta il suo libro “Lo spazio di un abbraccio” nell’ambito di una serata dedicata a letteratura e gastronomia in cui la Liguria e la Sicilia si incontrano a tavola (cena con prenotazione obbligatoria allo 0185 390331).
A Chiavari si svolge la seconda edizione del concorso per barman “Un Drink da indossare” alle 21 in piazza Milano (in caso di maltempo si terrà presso la tensostruttura di Palazzo Rocca). L’evento, organizzato dall’Aibm, Associazione Italiana Bartender & Mixologist sezione Ovest Liguria e Piemonte, in collaborazione con la model agency Luxury, abbigliamento “Lisa&Lisa”, il Mary Jo Caffè e Photomega, è patrocinato dal Comune di Chiavari. I cocktails saranno abbinati ai vestiti indossati da quindici modelle, che porteranno i vari drink alla giuria dando vita a una piccola sfilata di moda. Sempre a Chiavari al Serendipity Cafè in piazza Nostra Signora dell’Orto 3 serata di cantautori italiani alle 20.30 con Matteo Mugnai Robles e cena con paella al costo di 20 euro.
A Rapallo Night on the beach con serata dj set sulla spiaggia di San Michele di Pagana alle 21:30.
A Santa Margherita Ligure prende il via il “Sant’in Jazz Festival 2015”, diretto da Stan Caracciolo e organizzato dall’associazione Eventi Limelight Music fino al 29 agosto in piazza Caprera. Apre la kermesse la “Milano Sing&Swing Band” con la vocalist Laura Gessner “Signora dello swing”, Martino Pellegrini al violino, Alfredo Ferrario al clarinetto, Stan Caracciolo alla chitarra e Claudio Nisi al basso tuba. Da Santa Margherita Ligure, dall’imbarcadero dei battelli al molo dei giardini, alle 10.30 e alle 14.30 parte l’escursione di Sea watching snorkeling nell’Area Marina Protetta di Portofino organizzata dall’associazione Sopraesottoilmare in collaborazione con il Diving Nettuno. La tariffa è di 30 euro prezzo intero e 16 per i bambini dai 6 ai 12 anni.
A Camogli secondo appuntamento con la manifestazione M’illumino a Camogli questa volta in azzurro con pesce azzurro Bianchetta, Pigato e Vermentino. Il centro storico sarà addobbato e illuminato per l’occasione e ristoranti e locali offriranno un menù speciale con un piatto abbinato a un calice di vino a tema.
Al Prato della Cipolla notte bianca con cena al rifugio a 6 o 10 euro.
A Mignanego alle 21.15 nella chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio si svolge il concerto per organo di Michele Savino nell’ambito del XVII Festival Organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria”.