Gli appuntamenti di domani, domenica 10 settembre


Sono numerosi gli appuntamenti che slittano o vengono annullati a causa dell’allerta gialla prevista fino alle 14 sul levante. A Chiavari si modifica la terza giornata di “Un Mondo di diritti”, A Camogli si intesifica con gli eventi saltati oggi il programma di domani.
A Moneglia nell’ambito della Festa di Santa Croce confermati i giochi senza frontiere per i bambini dalla prima alla quarta elementare dalle 18.30 alle 21 con pizzata conclusiva.
Gli organizzatori si riservano invece di valutare le condizioni meteomarine di domattina per la gara di gozzi in vetroresina a cura di Coni, Proloco, A.s. Monilia, Ficsf e Consorzio Moneglia Nuova, in programma dalle 10 con premiazione alle 12.30 alle “Scalette gemelle”.
A Sestri Levante confermato il XXXI Trofeo “Caccia Natura & Solidarietà” organizzato dalla sezione locale FIdC nel campo Boeno a Villa Libiola con gara di tiro alla sagoma mobile del cinghiale e di tiro alla placca. Le iscrizioni si ricevono sul campo a partire dalle 8 di domani e il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Ci sarà anche il concerto a scopo di beneficenza del Coro Segesta, in programma alle ore 21 nella basilica di Santa Maria di Nazareth. Rimandata a data destinarsi invece l’escursione con le guide del LabTer Tigullio da Riva Trigoso a Sestri Levante.
A Lavagna alle 20 sul ponte della Maddalena si svolge la processione per Nostra Signora del Ponte. Rinviata al 1° ottobr ore 10.30 invece la finale della Sea2sky con sessione di nuoto e trail running.
A Chiavari la terza giornata di “Un Mondo di diritti”, festa incontro della Cgil Tigullio Golfo Paradiso è stata ripensata con l’aggiornamento dell’allerta, estesa fino alle 14: si attenderà la sua cessazione per dare il via alla festa, che vedrà musica latina, seguita alle 17.30 da balli tradizionali ucraini. Alle 18 ci sarà la presentazione del libro “Siate ribelli, praticate gentilezza” e l’incontro con l’autore Saverio Tommasi. Alle 20 l’incontro pubblico “Migranti: la nostra memoria, la loro speranza”, con lo storico Getto Viarengo, il giornalista e scrittore Silvestro Montanaro, Paolo Pezzana di Anci Liguria e Domenico Del Favero della Cgil Tigullio Golfo Paradiso, coordinato dalla giornalista del Secolo XIX Paola Pastorelli. Alle 21 spazio alla musica con “I nuovi disertori” e “Tam Tam Magique”. Confermati, a meno di un peggioramento meteo, il mercatino dell’antiquariato nelle vie del centro storico e “Artisti in strada in piazza Mazzini. Alle 21 all’auditorium San Francesco si svolge la serata di premiazione della 30esima rassegna di teatro in dialetto “Elio Rossi” a ingresso libero con la conduzione di Maria Teresa Beranrdi e il concerto del gruppo Enerbia.
A San Salvatore di Cogorno in occasione della Festa dei Perdoni e Perdonetti il Centro Diurno Alzheimer Il Fiordaliso sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 13 e saranno presenti personale e volontari per rispondere alle richieste di informazioni sul Centro Diurno e distribuire materiale informativo sulla malattia.
A Rapallo, nella sede della Lega Navale di Rapallo si potrà vedere ancora domani la “Mostra dei Lavori” eseguiti nei laboratori dagli ospiti dell’ANFFAS di Villa Gimelli. Orario 10 – 12 e 14 – 19. La Parrocchia di Santa Maria del Campo in Rapallo celebra la solennità della Natività di Maria Santissima. Nel programma, alle ore 16.30 concerti della Banda di Casarza Ligure e Val Petronio e dei campanari Bacci Bavestrello, Matteo Soro e Giorgio Costa. Nel pomeriggio saranno anche distribuite gratuitamente le tradizionali focaccette.
A Santa Margherita si sposta a Villa Durazzo (non più anfiteatro Bindi) la premiazione alle 12 della manifestazione “Camera con vista”. La manifestazione MusicaMonte in programma domani su alcuni sentieri del Parco di Portofino, è invece stata rinviata a domenica 17 settembre.
Al Teatrino di Portofino alle 21.15 penultimo appuntamento della XVII edizione della rassegna “Portofino Classica” con il concerto di Andrea Bacchetti.
In Val Fontanabuona si svolge la “Sagra della mega-fiera dell’agricoltura” a Vignale di San Colombano, mentre in val d’Aveto è rinviata invece la 35° edizione della rassegna del cavallo bardigiano nell’area attrezzata di Farfanosa a Rezzoaglio.
Confermato “Cichero on the road” con l’11esima sfilata di auto e moto d’epoca in arrivo a Villagrande alle 11, percorso sul red carpet e nel pomeriggio intrattenimento con il coro “O Castello” di Favale di Malvaro.
Rinviata al 15 ottobre l’escursione “per funghi e per tracce in Val Penna” organizzata dall’Osservatorio Raffaelli di Bargone.
A Camogli volge al termine la IV edizione del Festival della Comunicazione di Camogli, il cui programma si arricchisce di alcune integrazioni per gli eventi rinviati oggi a causa dell’allerta meteo. Ecco nel dettaglio il programma di domenica 10 settembre:
9:00 – Bar Auriga – Alessia Gazzola – Colazione con Alessia Gazzola
9:30 – Piazza Ido Battistone – Piergiorgio Odifreddi – Plutarco, Keplero e Huygens: una connessione astronomica
10:00 – Terrazza delle Idee – Claudio Bartocci – La tela di Penelope. Come le idee scientifiche si diffondono e talvolta muoiono
10:00 – Terrazza della Comunicazione – Massimo Gramellini – Il caffè di Massimo Gramellini
10:30 – Piazza Battistone – Alessandro Barbero – Connessioni segrete: comunicare in clandestinità
11:00 – Terrazza della Comunicazione – Aldo Cazzullo – Metti via quel cellulare
11:00 – Terrazza delle Idee – Guido Crainz, Ernesto Galli della Loggia, Pierluigi Vercesi – Le Connessioni della Repubblica
11:45 – Terrazza della Comunicazione – Luca De Biase – Pensieri inquinati? Strategie di bonifica per l’ecologia dei media
11:45 – Piazza Ido Battistone – Oscar Farinetti – Farinetti ci racconta il futuro
12:00 – Terrazza delle Idee – Marco Alfieri, Alessandro Chessa, Roberto Ferrari, Andrea Fontana – Big data for big stories. La connessione tra dati produce grandi storie
12:00 – Teatro Sociale – Claudio Bisio, Federico Baccomo – Scusa, ho problemi di connessione …
12:30 – Terrazza della Comunicazione – Francesco Boano – Don’t make me think: nessuna istruzione
15:00 – Terrazza delle Idee – Mario Tozzi – Catastrofi connettive
16:00 – Piazza Ido Battistone – Daniele Doesn’t Matter, David Parenzo – Storie, vite… e buonanotte
16:00 – Terrazza delle Idee – Antonio Prudenzano, Mirella Serri – Le connessioni dimenticate della storia: italiani fascisti e italiani antifascisti, Islam democratico e Islam fondamentalista
16:00 – Terrazza della Comunicazione – Beppe Cottafavi, Stefano Massini – L’arte del racconto all’alba del Terzo Millennio
17:15 – Teatro Sociale – Piero Angela – Demografia: la circolazione delle uova umane negli ultimi 1.000 anni. A seguire, la consegna del Premio Comunicazione 2017
SPETTACOLI
19:00 – Piazza Ido Battistone – Guido Catalano – Ogni volta che mi baci muore un nazista
19:15 – Teatro Sociale – Federico Rampini, Jacopo Rampini, Valentino Corvino, Angelo Generali, Roberta Giallo – Trump blues – L’età del caos
PROIEZIONI SPECIALI
19:00 – Piazza Colombo – Marco Tullio Giordana presenta in anteprima nazionale il suo nuovo film DUE SOLDATI, prodotto da Rai Fiction con Cross Productions e Beta
LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00 – Terrazza della Fantasia – Whale Point: per vivere pienamente le escursioni in mare proposte nei giorni del Festival e non solo! con Alessandro Verga, in collaborazione con i Battellieri Golfo Paradiso e l’Area Marina Protetta di Portofino
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30 – Istituto Nautico San Giorgio – Info Point Università di Genova con personale e studenti tutor dell’Università di Genova con vario materiale informativo e la possibilità di chiedere approfondimenti su specifici corsi.
Dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.30 – Via della Repubblica – Sei in rete? Mangiato! (6-10 anni) in collaborazione con la Cooperativa Dafne
Dalle 11.00 alle 12.00 – Istituto Nautico San Giorgio – Universitari per un giorno (16-19 anni) in collaborazione con l’Università di Genova
Alle 11.00, 15.30 e 17.00 – Terrazza della Fantasia – Biodiversamente: gli ambienti marini (8-13 anni) in collaborazione con l’Acquario di Genova
Dalle 15.00 alle 17.00 – Istituto Nautico San Giorgio – Porte aperte ai genitori in collaborazione con l’Università di Genova
Alle 15.30 alle 16.15 e dalle 16.30 alle 17.15 – Istituto Nautico San Giorgio – Storie di scritture antiche (10-14 anni) in collaborazione con l’Università di Genova
Dalle 15.30 alle 17.30 – Palazzo del Comune, Aula Arancione – Coderdojo: la programmazione è un gioco da ragazzi! (7-14 anni) in collaborazione con il Talent Garden di Genova – Necessaria prenotazione
Dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 20.30 alle 22.30 – Terrazza Miramare – Rai Porte Aperte. Entra in Rai e scopri la passione oltre lo schermo! (5-15 anni) – Necessaria prenotazione
ESCURSIONI
Dalle ore 13.00 – Porticciolo di Camogli – Whale watching, in collaborazione con i Battellieri Golfo Paradiso – POSTI ESAURITI
Durata: 3h circa di navigazione
Il silenzio dei lecci e il frangersi del mare: passeggiata filosofica tra foglie, onde e parole con Andrée Bella, in collaborazione con l’Ente Parco Portofino – Necessaria prenotazione
Due diversi punti di partenza:
Itinerario 1 – Alle ore 9.30, dall’info point mobile del Parco a Camogli – Durata: 3h di cammino
Itinerario 2 – Alle ore 10.30, dal parcheggio di Portofino Vetta – Durata: 1h15 di cammino
MOSTRE
Roberto Cotroneo – Fotografando il Festival
Fino a domenica 10 settembre – Via Garibaldi
Carlo Rognoni, Alberto Perini Sea – Omaggio al mare
Fino a venerdì 14 settembre, dalle 10.00 alle 22.00 – Via al Molo 3