Gli appuntamenti di oggi nel levante, sabato 13 maggio


Tantissimi gli eventi in programma oggi. Spicca la festa di San Fortunato a Camogli, con spettacolo pirotecnico e i falò dei quartieri.
Gli appuntamenti di questa mattina.
Inizia alle 9 all’Auditorium della Filarmonica di Chiavari il convegno “Fattore Famiglia? Parliamone!”, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari del Tigullio. Sempre a Chiavari, prende il via alle 9.30 alla Società Economica il convegno “Violenza di genere: gli uomini parte attiva del cambiamento”, mentre all’Auditorium San Francesco è in corso la seconda giornata del meeting internazionale “Autogenia e Creatività”.
A Rapallo, alle 10.30 all’Hotel Excelsior inizierà l’assemblea annuale di Federalberghi, alla presenza dell’assessore regionale al turismo Gianni Berrino, mentre alle 11 in Comune è in programma il convegno “Oltre ogni limite: tutte le sfide dello sport in rosa”.
Il Comune di Sori ha aderito alla campagna europea “Let’s clean up Europa” e promuove oggi una mattinata di sensibilizzazione e di pulizia del territorio, con partenza da Case Becco ed arrivo all’hospitalis di Pozzuolo.
A Bogliasco, alle 11 presso i giardini “Valentina Abrami” verrà rappresentato lo spettacolo “Il pifferaio magico”.
L’associazione “Serenamente and friends” promuove infine un evento per rendere accessibili i sentieri del Parco di Portofino a chi ha difficoltà motorie. Due i percorsi previsti, per entrambi la partenza è alle 10.
Passiamo ora in rassegna gli appuntamenti del pomeriggio e della sera.
A Camogli si celebra la festa di San Fortunato: lo stand gastronomico aprirà alle 19.30, alle 20.30 partirà la processione, alle 23.15 ci sarà lo spettacolo pirotecnico ed a seguire l’accensione dei falò dei quartieri Porto e Pineto. Sono previsti anche alcuni treni straordinari.
A Chiavari sono tanti gli eventi in programma: alle 15, sul lungoporto Don Giussani, la festa del Centro Famiglia Tigullio; alle 16, presso il liceo artistico Luzzati, la premiazione del premio biennale d’arte “Aurelio Galeppini – Città di Chiavari”; sempre alle 16, alla Tipografia Colombo di Via Dallorso, l’incontro “Rapportarsi al patrimonio culturale”, organizzato da Italia Nostra; alle 16.30 all’Auditorium della Filarmonica il saggio dei corsi per principianti ed intermedi della Scuola di Musica Chiavari ed alle 19 all’Auditorium San Francesco un interscambio con l’associazione di Tornio “Insonora”; alle 14.30, presso la scuola Maria Lugia, inizierà un quadrangolare di calcio a sette ed alle 19.30 ci sarà la possibilità di cenare ed ascoltare la musica dei “Flinstones”: l’incasso andrà all’associazione “Amici di Simone Tanturli”.
A Rapallo, alle 18 presso l’Hotel Rosabianca, verrà presentato il libro “Strie a Rapallo – Don Jacopo e il mistero del Castello”, scritto da Emilio Carta e Maria Angela Bacigalupo.
A Lavagna, alle 16 all’Auditorium Campodonico, è in programma l’incontro “Non è mai troppo tardi. Parliamone”, dedicato al tema delle dipendenze ed organizzato dalla Croce Rossa.
A Santa Margherita Ligure, presso il circolo Arci “Orchidea”, alle 21.30 Valeria Caucino presenterà il concerto “Joan Baez, la voce della non violenza”. Sempre a Santa Margherita Ligure, la serata del Covino prevede anche alle 23 la sfilata della boutique “Les True Folies”.
Al Balera di Calvari, a partire dalle 22.30, ci sarà musica con la band punk rock Rakia ed a seguire con i dj Natta & Frisby.
A Casarza Ligure, alle 15.30 in Piazza Unicef prenderà il via una caccia al tesoro per le vie della città, con merenda finale alle 17.30 di nuovo in Piazza Unicef.
A Bogliasco, alle 17.30 nella Sala Ferrari, verrà presentato il libro di Pietro Tarallo “Persone protagonisti 1980-2014”.
A Sestri Levante si entra al Musel pagando solo 3 euro ed alle 15 ci sarà una visita guidata con il direttore Fabrizio Benente. Il Comune di Sestri Levante, fra l’altro, oggi è protagonista della “Giornata dei Borghi Marinari Storici” a Roma, presso le Terme di Diocleziano.
Segnaliamo infine che oggi sono in programma la Festa di Santa Caterina a Lorsica, con la musica dell’orchestra Campanini a partire dalle 21, una cena a base di paella e sangria a Lumarzo, organizzata dalla polisportiva Tasso, e la Sagra della Rosa ad Avegno.