Gli appuntamenti per la domenica
A Sestri Levante dalle 10 prende il via Pane e Olio con dimostrazioni in piazza Bo e via Asilo Maria Teresa. Dalle 17.30 nell’atrio del palazzo comunale degustazione con Mare in Italy.
A Recco sarà il concerto con i calici di cristallo di Gianfranco Grisi a chiudere il Festival Recco in musica alle 17 nell’oratorio San Martino.
Al via domani il primo turno delle primarie del centrosinistra “Italia Bene Comune”. Nel Tigullio sono oltre 3400 le persone che si sono già registrate all’Albo degli Elettori, negli undici uffici elettorali aperti dal 4 novembre ad oggi. Domani, con il relativo certificato, sarà possibile recarsi a votare nei venti i seggi predisposti in zona. Tre saranno a Chiavari, al punto Coop di via Franceschi, nella sala Gramsci di via Costaguta e al Bar Fox di via Caperana, tre a Sestri Levante, con Punto Coop di via Fico, centro sociale di via Caboto e Circolo Matteotti, e due a Rapallo, con il gazebo in piazza Cavour e con la sede dei Volontari del Soccorso: qui, il seggio è determinato dalla sezione cui è iscritto l’elettore. I residenti di Camogli votano, invece, nella sede del Pd in via della Repubblica, quelli di Recco nel palazzo comunale, come quelli di Santa Margherita, mentre a Lavagna il seggio è alla Sala Rocca e a Moneglia nella scuola. Per quanto riguarda l’entroterra, seggi nella biblioteca di Carasco ed in quella di Cogorno, nella sede Pd di Gattorna, al circolo polisportivo di Borgonovo di Mezzanego, alla scuola di Ne, al circolo Pd di Casarza, nella palestra di Castiglione.
Il Comitato spontaneo per l’ambiente di Recco torna sul cantiere dell’autosilo tra le scuole per denunciarne la pericolosità, dopo che ieri alcuni imponenti blocchi di cemento hanno fatto cedere un muro e un blocco è finito contro la finestra dei bagni delle scuole. Un incidente che ha portato il sindaco Dario Capurro a ordinare la temporanea chiusura del cantiere: “Per fortuna nessuno si è fatto male, ma questo evento pone in primo piano il fatto che il cantiere è talmente incastrato tra le case private e le scuole che basta molto poco perché le scuole (o le case) vengano direttamente coinvolte. Questo fatto non è un caso ma la diretta conseguenza di una scelta urbanistica scellerata – prosegue il gruppo – costruire un autosilo da centinaia di auto tra le scuole di Recco”.
Perché i lavori tra via dei Velieri e piazza dei Pescatori non sono cominciati: lo domanda con un’interrogazione il consigliere comunale di Chiavari Roberto Rombolini, che ricorda quanto attuato dall’ex amministrazione Agostino: “A seguito di un complesso iter burocratico, durato 3 anni, avevamo approvato uno strumento urbanistico e gli accordi con il privato prevedevano l’inizio dei lavori al termine della stagione estiva 2012 proprio per evitare di danneggiare i fruitori della passeggiata e della spiaggia. Ad oggi però risulta che i lavori pubblici, così importanti per Chiavari, fatti a costo zero dal privato, non siano ancora iniziati, con la preoccupazione che questo ritardo possa provocare gravi danni agli operatori commerciali della passeggiata e di piazza dei Pescatori, se i lavori si protrarranno durante la prossima stagione estiva 2013, rendendo inaccessibile e difficilmente fruibile la passeggiata.
Tempo di elezioni per il Consorzio Portofino Coast, che ieri ha nominato il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2013-2014-2015. oltre al confermato presidente Franco Orio, ne fanno parte il Vicepresidente: Adalberto Gigli, i Consiglieri:
Antonio Camisa
Claudio Ceruti
Cristina Carbone
Giovanni Ciana
Flavia De Nicolai
Fabio Marcone
Andrea Fustinoni
Sergio Michelini
Aldo Werdin
Stefano Zerbi
e il tesoriere Mauro Siri.
A Sestri Levante dalle 10 prende il via Pane e Olio con dimostrazioni in piazza Bo e via Asilo Maria Teresa. Dalle 17.30 nell’atrio del palazzo comunale degustazione con Mare in Italy.
A Recco sarà il concerto con i calici di cristallo di Gianfranco Grisi a chiudere il Festival Recco in musica alle 17 nell’oratorio San Martino.
A Rapallo, la banda cittadina si esibisce nella messa suonata alle 10 nella basilica dei SS. Gervasio e Protasio. Seguiranno una processione e il pranzo sociale.
In occasione delle festività titolari di San Colombano Abate, San Colombano Certenoli ricorda Angelo Campanella, promotore del Comitato Festeggiamenti San Rocco, scoprendo una lapide nel cimitero comunale dopo la messa delle 10.45. Seguiranno la processione e un rinfresco nel salone della scuola dell’infanzia “Norero”.
Per lo sport, domani torna per la seconda prova il Campionato Invernale Golfo del Tigullio.