Il Cantero vara la stagione con il Requiem, il 7 anteprima aperta a tutti


La stagione lirica del Teatro Cantero di Chiavari si aprirà l’11 ottobre alle 21 con il Requiem di Verdi. Prima, il 7, si terrà una presentazione musicale gratuita per la cittadinanza, organizzata in collaborazione con il Comune, a cura del maestro Borin.
Sarà con il Requiem di Verdi il primo appuntamento della stagione lirica 2013-2014 al Teatro Cantero di Chiavari. La messa sacra dedicata a Manzoni sarà messa in scena venerdì 11 alle 21, ma già lunedì 7 se ne potrà avere già un assaggio, con la presentazione musicale, aperta alla cittadinanza, a cura del M. Valter Borin alle 17 nell’Auditorium San Francesco di Chiavari. A duecento anni e un giorno dalla nascita di G. Verdi, il Teatro Cantero di Chiavari commemora uno dei suoi più grandi maestri: “In questi anni abbiamo lavorato perché il nostro cartellone potesse avvicinarsi a quello di un teatro di tradizione, scegliendo protagonisti e artisti di livello – afferma Ivan Marino, presidente di Ritorno all’opera-. Nonostante la stagione non riceva finanziamenti, con molti sacrifici andiamo avanti in questo percorso estremamente stimolante e culturalmente significativo. Non dimentichiamo che il teatro chiavarese è il terzo in Liguria a presentare ad oggi un cartellone operistico, accanto al Carlo Felice di Genova e all’Opera giocosa di Savona”. “Per accompagnare il pubblico alla comprensione dell’opera, abbiamo organizzato in collaborazione con il Comune una presentazione – aggiunge Pier Enrico Dall’Orso, direttore del Teatro – Sarà proprio Borin, la cui bacchetta l’11 ottobre dirigerà il Requiem verdiano, a guidare gli ascoltatori al pianoforte alcuni giorni prima dello spettacolo, sino a comprendere la grandezza indiscussa della partitura verdiana”. Protagonisti, l’11, saranno il tenore Alberto Cupido, il soprano Monica Zanettin, il basso Frano Lufi e il mezzosoprano Mayuko Samurai. “Quella del Requiem – assicurano gli organizzatori – sarà una produzione assolutamente degna di nota portata in collaborazione con l’Orchestra d’Asti e che vedrà accanto ai solisti 62 elementi orchestrali e oltre 60 coristi”. La nuova stagione porta anche diverse novità: convenzioni speciali con associazioni e scuole con sconti per i gruppi, l’anticipazione dell’inizio degli spettacoli alle 20.30 e i tre incontri dell’Accademia di Chiavari dedicati all’ascolto e al commento delle opere in scena.