Il consiglio comunale approva il rendiconto

Polemica l’opposizione: “Non ci sono investimenti”.
Presidio davanti al palazzo municipale del Circolo Matteotti.
Il consiglio comunale di Sestri Levante ha approvato ieri sera il rendiconto di bilancio 2008, con il voto contrario delle opposizioni. “Non possono piangere miseria per l’Ici abrogata, quando scopriamo che i trasferimenti dallo Stato superano la differenza di entrate tra il 2007 ed il 2008, anno di abrogazione della tassa – dice Gianteo Bordero, capogruppo Pdl, che aggiunge -. A Sestri mancano investimenti sul turismo e sullo sviluppo. C’è troppa spesa corrente e troppo pochi investimenti”.
E’ stata approvata anche la mozione con cui si chiede l’installazione del tutor sulla A12, per garantire la sicurezza degli automobilisti, e discussa l’interpellanza, presentata dal Pdl Marco Conti, che lamenta il buio nel parcheggio per residenti situato tra via Fascie e della Chiusa. L’amministrazione ha replicato dicendo che si tratta di una sistemazione provvisoria, in attesa che in quell’area vengano realizzati dei box. “E’ provvisoria da un anno e mezzo – replica Conti -. Confido che per il prossimo autunno il problema della luce venga risolto”.

La seduta è stata però movimentata anche all’esterno, per il presidio organizzato dal Circolo Matteotti, che, davanti al palazzo comunale, protestava contro l’arresto di un cittadino senegalese irregolare, individuato come primo episodio di applicazione delle nuove norme nazionali.



Ancora polemiche, intanto sulla assemblea dei sindaci della Provincia che ha approvato il piano di ambito delle risrose idriche, assegnandone anche la gestione ad Iride per 25 anni. L’ultimo ad intervenire sulla questione è ancora il consigliere comunale Pdl di Sestri Levante Marco Conti, che contesta i costi del servizio: “Una bolletta che, per il solo servizio idrico, ammonterebbe a 7 euro e 50, sale a 22 euro per fognatura, depurazione, quota di servizio ed Iva. I milioni di utili che derivano dalla gestione dell’acqua – conclude Conti – dovrebbero essere impiegati per ridurre i costi dei consumatori”.


Redazione Radio Aldebaran – www.radioaldebaran.it