Il progetto “Manipoliamo la natura: l’argilla” a cura del Cif di Chiavari

Il Cif, Centro Italiano Femminile, di Chiavari e l’Istituto Comprensivo Valli e Carasco, Scuola dell’Infanzia di Mezzanego, hanno collaborato per il secondo anno al progetto “Manipoliamo la natura: l’argilla”.
Il Cif ha messo a disposizione le competenze dell’esperta ceramista Iris Tartaglia e si sono tenuti quattro incontri per avviare i bambini della scuola dell’Infanzia di Mezzanego all’utilizzo di linguaggi espressivi alternativi favorendo così lo sviluppo della creatività, della manualità e dell’espressività. L’argilla è un materiale naturale che ben si presta a essere manipolato. La sua manipolazione aiuta il bambino nello sviluppo della motricità fine, mentre il processo di trasformazione della forma lo aiuta a dare libero sfogo all’immaginazione e alla fantasia, stimolando lo sviluppo psico-affettivo legato al piacere tattile. I bambini, aiutati dalla ceramista del Cif, hanno potuto conoscere e sperimentare varie tecniche per la realizzazione di manufatti con l’argilla. Hanno usato mani e stampi e per la finitura e colorazione hanno sperimentato varie tecniche. I manufatti a metà percorso sono stati trasportati per la cottura all’interno di un forno per ceramica che raggiunge i 1.100° gradi, atto ad assorbire l’umidità e rendere gli oggetti pronti per la fase finale della colorazione. Tali manufatti sono stati usati come dono in occasione delle ricorrenze natalizie e pasquali. Il Cif, da qualche anno, ha aperto i suoi corsi ai bambini. Oltre alla manipolazione dell’argilla, tiene corsi di cucito creativo per bambine, corsi di canto e corsi di macramè.