La Città medievale: presto una mostra

Gli scavi archeologici nella città hanno portato a numerosi importanti rinvenimenti sull’epoca medievale a Chiavari.
Proseguono con successo gli scavi archeologici presso i locali della Cittadella a Chiavari, condotti con la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Genova. Il Palazzo della Cittadella è il più antico edificio pubblico istituzionale della Città di Chiavari: lo scavo e le verifiche degli elevati dell’edificio propongono una serie d’informazionei che diventano preziosi dati di confronto con altri recenti scavi, effettuati nel complesso urbano medievale della città, fondata nel 1167. Le attività di scavo sono iniziate a luglio con la rimozione del pavimento moderno, in uso durante gli ultimi due secoli. Con il procedere dell’attività si è arrivati a mettere in luce parte delle strutture murarie risalenti al XIX secolo che suddividevano i vani meridionali in spazi minori rispetto a quelli sfruttati nei tempi recenti. In seguito si è finalizzato l’intervento archeologico all’apertura di un sondaggio stratigrafico in profondità posizionato lungo il muro meridionale del vano posto a occidente rispetto alla Torre della Marina. Attraverso la rimozione graduale dei depositi gli archeologi sono arrivati a evidenziare almeno dieci fasi di vita e di utilizzo dell’edificio che, a partire dal Trecneto fino al secolo scorso, si sono succedute all’interno di quello che prima era lo spazio cinto dalle mura difensive occidentali e, in un secondo momento, è diventato l’edificio vero e proprio della Cittadella (fine XIV secolo), subendo poi numerose mutazioni fino ai giorni nostri. Gli Enti competenti, Comune e Soprintendenza per i Beni Archeologici, stanno ora valutando quali possano essere le modalità per rendere fruibili al pubblico testimonianze e materiali portati alla luce, tra i quali si evidenziano numerosissimi recipienti ceramici che comprendono molte forme integre, di grande interesse per delineare la rete dei traffici e le correnti culturali in cui Chiavari era inserita. Si sta pertando considerando la possibilità di allestire a Chiavari fra il 2007 e il 2008 una grande mostra in cui i materiali e i dati emersi da queste ricerche possano trovare il rilievo che merita il quadro portato alla luce dalle indagini archeologiche.

Redazione Radio Aldebaran – www.radioaldebaran.it