La consulta della Ascom contro il commercio abusivo

Giampaolo Roggero presiede la consulta Ascom
Giampaolo Roggero presiede la consulta Ascom
Giampaolo Roggero presiede la consulta delle Ascom

Dopo la riunione di luglio, l’organismo consultivo che riunisce le Ascom da Recco a Sestri Levante diffonde ai consumatori il “decalogo” di Confcommercio contro i prodotti contraffatti.

I commercianti del Levante lanciano una crociata contro l’abusivismo. Nel suo ultimo incontro, infatti, il comitato consultivo che riunisce tutte le Ascom da Recco a Sestri Levante, presieduto da Giampaolo Roggero, ha elaborato un documento di preoccupazione verso “un fenomeno – si legge – che rappresenta una vera e propria concorrenza sleale che altera il mercato e alimenta l’economia sommersa”. Vengono diffusi, allora, i “dieci buoi motivi per non comprare abusivo”, stilati in un vademecum di Confcommercio, che cominciano con le sanzioni da 100 a 7.000 euro previste per l’acquirente, indicano i danni al fisco, “agli imprenditori che pagano le tasse” e all’occupazione, per arrivare agli aspetti etici, visto che la contraffazione è fenomeno legato alla criminalità organizzata. Quanto ai riflessi diretti sul consumatore, le Ascom sottolineano la mancanza di un effettivo rapporto qualità – prezzo e la mancanza di sicurezza sulla salute, visto che “i prodotti contraffatti non seguono processi produttivi a norma di legge”.