Lavagna riqualifica e valorizza i propri sentieri

casetto ardesia santa giulia

Si è concluso il primo step nel nuovo progetto escursionistico sulle colline di Lavagna, che riguarda la riqualificazione della rete sentieristica, sia mediante il posizionamento di cartellonistica sui principali percorsi, sia attraverso la mappatura e la realizzazione di cartine e di sistemi di
digitalizzazione per una adeguata promozione del territorio ed un efficiente servizio per i turisti. E’ stato inoltre realizzato uno studio per monitorare i percorsi e verificarne le criticità, anche in previsione di rendere percorribili e porre in sicurezza sentieri al momento inaccessibili. I geometri Stefano Chiesa e Luigi Bocca hanno curato a prima fase, che prevedeva uno stanziamento di 21.400,00 euro, che permetterà ai turisti di accedere in modo chiaro ai sentieri. E’ nata anche una collaborazione con l’associazione Pietre Parlanti, relativamente al progetto “Punti di Vista” che permetterà, grazie al sostegno economico di ITAS Mutua e Assilevante, di realizzare soste di ristoro in aree panoramiche. In particolare, a Santa Giulia verrà previsto un punto di sosta accessibile su un terreno comunale pregio che sarà dotato di un percorso per carrozzine e sedie a rotelle ed attrezzato come area picnic. Infine, sono stati conferiti i diplomi alle nuove guide escursioniste che hanno partecipato al primo corso indetto dall’Accademia del Turismo, che si sono subito messe a  disposizione dell’Associazione Unitre per accompagnarne i soci in una escursione nella Valle dei Berissi, uno dei percorsi inserite nel progetto.