Libriamoci: l’amore per la lettura al Comprensivo Sestri Levante
Il mese di novembre è iniziato nel segno dei libri e della lettura all’Istituto Comprensivo di Sestri Levante.
Dal 5 al 13 novembre, grazie all’adesione all’iniziativa #ioleggoperché promossa dall’AIE e sostenuta dal Ministero per la Cultura e dal MIUR, la biblioteca del plesso Descalzo si è arricchita di nuovi titoli che presto saranno a disposizione degli alunni: nelle librerie gemellate con la scuola, i genitori hanno acquistato e regalato i libri scegliendoli tra quelli suggeriti dagli insegnanti.
Dal 14 al 18 novembre spazio alla lettura ad alta voce nelle classi del Comprensivo: è la settimana di Libriamoci, quella in cui i libri prendono corpo e voce. Diverse le iniziative organizzate: gli insegnanti hanno letto non solo per gli alunni delle proprie classi, ma anche per gli alunni delle altre sezioni; gli studenti della Descalzo hanno proposto ai loro compagni le loro letture preferite leggendo alcune pagine.
Le docenti di lettere della Descalzo, poi, hanno prestato la loro voce alle intramontabili fiabe di Gianni Rodari e alle divertenti storie nate dalla penna di Roald Dahl, leggendo in alcune classi della Primaria Papa Giovanni XXIII. Un’occasione di scambio di emozioni e riflessioni, scaturite dalla lettura di questi classici per l’infanzia.
La Descalzo ha poi ospitato delle lettrici esterne: Adriana Bruzzese che ha proposto alla classe 2^ D il libro “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda; la scrittrice genovese Barbara Fiorio, finalista al premio Bancarellino 2022 con “La banda degli DEI”, ha ragionato con le classi 2^ G e 2^ C sulla storia e sui protagonisti del suo libro e sui segreti della scrittura. Infine, l’ex insegnante dell’istituto Anna Vimercati è tornata tra i banchi, nella classe 1^ C per proporre le storie di Marcovaldo.
“Sono molto contenta di questa iniziativa – sottolinea la Dirigente del Comprensivo Dott.ssa Donatella Arena – trasversale ai nostri ordini di scuola e che sprona i ragazzi, attraverso il piacere della lettura, a concentrarsi di più sul valore della fantasia, abbandonando per qualche tratto il mondo tecnologico che tanto li avvolge”.
Tutte le iniziative fanno parte del progetto di istituto per la promozione della lettura: i libri insegnano, i libri rendono forti, parafrasando lo slogan dell’edizione di quest’anno di Libriamoci.