L’Istituto Comprensivo di Rapallo dedica una settimana al ricordo della Shoah


Ieri il primo appuntamento, con l’allestimento di una mostra. Lunedì prossimo l’incontro con Bice Parodi, figlia di Piera Sonnino, sopravvissuta ad Auschwitz.
Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo di Rapallo, in occasione della Giornata della Memoria, dedica un’intera settimana al ricordo della Shoah. La settimana è stata intitolata “La forza della testimonianza” è stata inaugurata ieri con l’allestimento di una mostra sul tema della Shoah. Alcune opere verranno esposte anche all’esterno dell’Istituto, per fare di via Frantini una sorta di “Strada della Memoria”. Le classi quinte della scuola elementare Pascoli incontreranno alcuni nonni, un ex partigiano e lo storico Agostino Pendola. Lunedì prossimo, invece, per gli studenti di terza media, si terrà un incontro con Bice Parodi, figlia della deportata Piera Sonnino, autrice nel 1960 di un memoriale sulla sua esperienza di sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz. Nel pomeriggio, alle 16.30, la scuola si aprirà poi alla città per presentare una commemorazione delle vittime dell’Olacausto attraverso letture e brani musicali, curati dai docenti di strumento e di canto corale. “Il Giorno della Memoria – spiega il dirigente scolastico Giacomo Daneri – è per la nostra comunità scolastica un momento importante, che anche quest’anno abbiamo deciso di celebrare all’insegna del racconto”.