Mediatori immobiliari: il Comune di Chiavari accanto all’associazione di categoria contro gli abusivi


La normativa nazionale è cambiata ed il Comune di Chiavari promette maggiori controlli, tramite la polizia municipale, alla Federazione Italiana Mediatori e Agenti d’Affari.
Dallo scorso 1° marzo sono state inasprite le sanzioni per l’esercizio abusivo di qualunque professione. Una modifica legislativa interessa in particolare la professione di agente in mediazione immobiliare. A Chiavari la Federazione Italiana Mediatori e Agenti d’Affare, insieme all’Ascom, ha chiesto al Comune di collaborare nella diffusione di questa modifica di legge che consente una migliore vigilanza sul comparto immobiliare, a salvaguardia dei cittadini e consumatori, della pubblica amministrazione degli operatori onesti. Invito raccolto, con la promessa da parte del Comune di maggiori controlli da parte della polizia municipale. “Vogliamo tutelare il cittadino (consumatore) che voglia acquistare o vendere un immobile nel pieno rispetto della legge”, spiega l’assessore ai servizi sociali Fiammetta Maggio, mentre il sindaco Marco Di Capua aggiunge che la polizia municipale “ha il dovere di intervenire sanzionando chi esercita abusivamente una professione”. La collaborazione tra Comune di Chiavari e F.I.M.A.A. è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa, durante la quale sono stati ufficializzati anche i numeri degli affittacamere presenti in città: sono 230, contro i 100 di appena un anno fa. Numeri in forte aumento soprattutto a seguito dei controlli effettuati a seguito dell’introduzione della tassa di soggiorno.