Mercoledì 31, gli appuntamenti di oggi e dei prossimi giorni

La serata di oggi, mercoledì 31, offre un evento a Santa Margherita.
Va in scena l’ultima “Notte rosa a Zoagli” di questa stagione. La rassegna musicale, curata da “Le Muse Novae”, doveva terminare la scorsa settimana, ma avrà un’appendice dopodomani per il recupero del concerto non effettuato lo scorso 17 agosto, per allerta meteo. Ad esibirsi in Piazza XXVII Dicembre a Zoagli sarà la formazione rapallese “Tutti in una nuvola band”, con la voce di Sonia Venturi, in un repertorio davvero molto vario che spazia da grandi autori italiani (Pino Daniele, Fabio Concato, Zucchero, Lucio Battisti), canzoni di nostre splendide voci femminili (Irene Grandi, Noemi), fino a grandi nomi della musica internazionale (Burt Bacharach, Joe Cocker, Radiohead, Commodores, Amy Winehouse, etc). “Tutti in una nuvola band” si propone con una formazione inedita: oltre alla voce di Sonia Venturi ci saranno Tony Carta (batteria), Andrea Patrone (basso elettrico), Marco Revello (tastiera) e Tony Addesi (chitarra elettrica). L’inizio del concerto è fissato alle 21 con posti a sedere per tutti ed ingresso libero.
A Santo Stefano d’Aveto, dove è l’ultimo giorno del mercato settimanale, le guide meraviglie d’Aveto hanno organizzato un’escursione alla scoperta di Allegrezze, con visita alla chiesa romanica e ad un piccolo caseificio (info e prenotazioni: tel. 348 3840769).
Ora vediamo gli appuntamenti di intrattenimento principali in programma in questi giorni nel Levante ligure.
A Rapallo, domani sera concerto della banda cittadina, venerdì la conferenza che chiude il programma di Scienz’Arte: alle 21, in piazza Venezia, “le nuove astronomie per osservare l’Universo”, con Gianrossano Giannini, astrofisico.
Sabato e domenica, a Santa Margherita, torna l’Irish Music Festival, con i concerti in Piazza Caprera dei Caledonian Companion e dei Gadan.
Venerdì, a Portofino, lo spettacolo itinerante “Mistery a Castello Brown”, proposto da La Perla del Tigullio Teatro, dedicato alle detective story più appassionanti, alle 19, 19.45 e 20.30 (prenotazioni su Whatsapp al 339-2636624; ingresso 5 euro, gratis fino a 12 anni).
Sabato, a Sestri Levante, Napo tiene il suo omaggio a De Andrè, insieme al quartetto d’archi “Alter Echo String Quartet”, all’Arena Conchiglia di Sestri Levante (prevendite su Vivaticket o info@albertonapolitano.eu). Sempre sabato e sempre a Sestri, si apre alle 18 a Palazzo Fascie la mostra di Roberto Altman, visitabile fino a domenica 18 con orario 9 – 13, 14-17 e 19-22. Domenica, invece, alle 21, torna “Nel nome di Santa Caterina”, la visita guidata alla chiesa di San Pietro in Vincoli e ai ruderi di Santa Caterina, con approfondimento su oratori e confraternite: prenotazione entro le ore 13 di domenica.
Un’altra mostra è a Camogli, dove domani, a Castel Dragone, si apre “Miraggi e distopie”, arte figurativa di Mela Sfregola e Daniel Menck, visitabile fino al 18 settembre, giovedì e venerdì dalle 17 alle 20, sabato e domenica anche 10-12. Invece, venerdì, alle 21, al santuario del Boschetto, concerto per voce solista e ensemble di archi “Del barcheggio e delle feste sull’acqua”. Sabato 3, la festa patronale di San Prospero si chiude con i fuochi.