Meteo: altra notte di piogge, Burlando chiede lo stato di emergenza


Piogge copiose soprattutto nell’interno. Interventi dei vigili del fuoco per frana a Rapallo e palma caduta a Santa Margherita. E in merito al maltempo il presidente della Regione Burlando ha chiesto la dichiarazione dello stato di emergenza.
Prosegue lo stato di allerta meteo di livello 1 per l’intero levante ligure ed il suo entroterra che è scattato alle 6 di ieri mattina e terminerà alle 15 di oggi. La pioggia è scesa copiosa sulla costa e nell’interno anche in questa seconda nottata di allerta. In particolare, i sensori di precipitazione dell’ARPAL hanno segnato circa 230 mm di pioggia scesi a Cabanne e Barbagelata, 210 a Uscio, tra i 190-170 a Giacopiane, Borzone, Cichero e tre i 130 e 140 a Reppia, e Santo Stefano d’Aveto. E’ piovuto, in maniera meno intensa, anche sulla costa, con una media di circa 80 mm di pioggia tra Sestri Levante e Chiavari. Nella notte ci sono stati anche due interventi per il maltempo da parte dei vigili del fuoco di Rapallo, per una frana che ha sbarrato via di Landea a Rapallo e una palma caduta davanti all’Hotel Imperiale di Santa Margherita Ligure.
E in merito al maltempo il presidente della Regione Liguria Burlando ha chiesto alla presidenza del consiglio dei ministri e alla Protezione Civile la dichiarazione dello stato di emergenza. Anche questa volta, l’ondata di piogge del 22 e di ieri ha provocato un ingente numero di danni, “anche a causa – spiega il presidente della regione – della pregressa vulnerabilità del territorio causata dalle intense precipitazioni corrose per tutto il mese di dicembre”. Le piogge cadute per 48 ore di seguito hanno riversato sul territorio oltre 200 mm di pioggia, creando problemi in particolare alla viabilità stradale, autostradale e ferroviaria per frane e allagamenti localizzati. Il risultato sono state ripercussioni sulle infrastrutture e l’isolamento di alcune frazioni.