Mostra architettonica sulla collina del Castello
Inaugurata la mostra “Proposte di riqualificazione paesistica della collina del Castello di Chiavari”, con progetti di studenti della Facoltà di Architettura.E’ stata presentata questo pomeriggio presso la sala famiglia De Carlo, ex convento delle Clarisse in via Entella a Chiavari la mostra “Proposte di riqualificazione paesistica della collina del Castello di Chiavari”, organizzata dall’assessorato alla cultura in collaborazione con il Corso di Studi in Architettura del Paesaggio dell’Università di Genova. Il tema dell’esercitazione di laboratorio ha riguardato l’elaborazione di proposte progettuali per la riqualificazione degli spazi compresi tra la cinta muraria del Castello di Chiavari e i palazzi di via Ravaschieri. Il sindaco Sergio Poggi e l’assessore alla cultura Maria Stella Mignone si sono mostrati largamente soddisfatti del lavoro svolto dagli studenti della Facoltà e hanno ringraziato calorosamente i proprietari del sito di interesse che hanno reso possibili i vari rilevamenti necessari all’opera dei ragazzi, i quali, a detta del presidente del Corso di Studi in Tecniche per l’Architettura del Paesaggio Annalisa Calcagno Maniglio, hanno risposto in modo straordinario a quest’iniziativa, anche perchè è calata nella realtà viva, nei problemi reali del paesaggio. La professoressa ha aggiunto che le piacerebbe attuare uno studio simile anche per quanto riguarda il Parco dell’Entella. Giorgio Rossini, soprintendente per i Beni Architettonici e il Paesaggio ha dichiarato che il Miracolo del Paesaggio è quello di fare parlare la stessa lingua alle istituzioni, che riescono a realizzare pogetti così entusiasmanti. “Il paesaggio – ha aggiunto il professore – è un dovere di tutti: non devono esserne tutori e protagonisti gli enti locali, ma i cittadini”. Francesca Mazzino, docente del Laboratorio di Riqualificazione del Paesaggio, ha concluso l’inaugurazione facendo notare la straordinarietà del perimetro della collina del Castello di Chiavari nel quale, pur essendo così ristretto, si concentrano diversi elementi: il castello, il paesaggio agrario, i giardini e l’eccezionale sistema idrico. “Chiavari – secondo l’opinione della professoressa -possiede elementri paesistici unici a livello regionale ma non solo”.
Redazione Radio Aldebaran – www.radioaldebaran.it