Nasce un nuovo frantoio

La Cooperativa Agricola Lavagnina realizzerà entro fine ottobre un nuovo frantoio. Nel Tigullio Orientale, ne restavano solo due funzionanti ed a norma: troppo pochi, per i contadini della zona, che adesso hanno fretta perché l’autunno 2004 è atteso come una grande stagione di olive. Sta nascendo a Lavagna un nuovo frantoio, in controtendenza rispetto all’ormai continua chiusura di queste strutture delal tradizione ligure. Nei giorni scorsi il consiglio comunale di Lavagna si è riunito per concedere gli ultimi permessi alla Cooperativa Agricola Lavganina, ed i lavori procedono a buon ritmo. I tempi dovrebbero essere tali da affrontare preparati la prossima raccolta di olive, che si annuncia particolarmente buona: “Tra fine ottobre ed inizio novembre dovremmo aver terminato l’intervento – dice il direttore lavori, Francesco Musico -. Realizziamo il frantoio vero e proprio, con la vasca per le acque di lavaggio delle olive. L’anno prossimo avremo anche il secondo piano della struttura, con gli uffici e le stanze accessorie”.

Alcuni giovani sembrano avvicinarsi agli antichi mestieri, ma l’esigenza di un frantoio era particolarmente sentita per la chiusura di qeulli esistenti in passato, come spiega il presidente della Cooperativa, Giancarlo Guasco: “Abbiamo una domanda spaventosa di frantoi, non solo da Lavagna, ma da tutto il Tigullio. Negli ultimi anni, infatti, i costi per ammodernare i frantoi esistenti hanno determinato la chiusura di molti di loro. Ne restavano uno a Cavi di Lavagna, ed uno a Sestri”.