Nuovi contenitori per la raccolta dei rifiuti tessili

A Chiavari sono stati posizionati di 13 nuovi contenitori per la raccolta dei rifiuti tessili, che si aggiungono ai 25 già presenti, portando il totale a 38 postazioni attive.
Con un contenitore ogni circa 700 abitanti, la rete è distribuita in modo capillare e funzionale, rendendo il conferimento semplice e accessibile per tutta la cittadinanza. Il servizio consente oggi il conferimento di tutti i tipi di tessili, grazie a un’estensione introdotta nel 2024 che ha ampliato le possibilità di raccolta rispetto al passato, quando erano accettati solo abiti in buono stato. È ora possibile recuperare indumenti per adulti e bambini anche usurati, oltre a scarpe appaiate, borse, cinture e tessili domestici come tende, lenzuola e asciugamani. Inoltre, ogni cassone è dotato di sensori che rilevano il livello di riempimento, consentendo un monitoraggio costante da remoto e interventi di svuotamento calibrati sulle reali esigenze della popolazione. Il sistema contribuisce alla strategia di economia circolare promossa da Aprica. Nel 2023 sono state raccolte complessivamente 36 tonnellate di rifiuti tessili, mentre nel 2024 il dato è salito a 122 tonnellate. Sulla base del trend registrato nei primi mesi del 2025, si stima che entro la fine dell’anno le quantità raccolte potranno superare le 140 tonnellate. Le nuove postazioni sono disponibili nei seguenti punti:
• Corso Valparaiso (accanto alla rotonda del parcheggio Giovanni Paolo II);
• Viale Kasman (angolo Bodo Vetro);
• Via Sannazari (Chiesa di Rialto);
• Via Preli 7;
• Via Botti 3;
• Corso G.B. Assarotti;
• Piazza Giuseppe del Buono;
• Corso Dante (incrocio Nazario Sauro);
• Piazza Roma;
• Via Trieste (altezza distributore vicino alla rotonda);
• Piazza Generale Negri;
• Piazzale Commendator Giuseppe Rocca;
• Via Millo 56 (parco giochi).