Presentato il PEBA: un Piano per una Sestri Levante inclusiva e accessibile a tutti

Nella sala Bo di Palazzo Fascie Rossi a Sestri Levante, alla presenza del sindaco Francesco Solinas, dell’assessore ai Servizi Sociali Maura Caleffi, dell’assessore all’Ambiente Valentina Armanino e dei tecnici comunali, è stato presentato alla Consulta Regionale Handicap e alla Consulta del Tigullio Problemi dei Portatori Handicap, all’ASL e all’Ufficio del Difensore Civico della Regione Liguria, il PEBA – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – un documento strategico per migliorare l’accessibilità e l’inclusività degli edifici pubblici e degli spazi urbani, redatto dall’architetto Valia Naldi e dall’architetto Alice Saviozzi
Il PEBA si propone come strumento pratico per l’analisi, la progettazione e l’intervento sull’accessibilità, considerando i principi dell’Universal Design, che promuovono soluzioni adatte a tutte le persone, senza distinzione di abilità o condizioni.
Durante la presentazione, sono stati illustrati i sette principi dell’Universal Design, fondamentali per una progettazione inclusiva, e analizzate le priorità di intervento su edifici comunali chiave, come le sedi istituzionali, l’asilo nido e le scuole dell’Infanzia e Primarie del territorio, le biblioteche comunali e il Museo Archeologico MuSel.
Il piano non si limita a eliminare dislivelli, ma si concentra su una visione più ampia che include orientamento, semplicità di utilizzo, gradevolezza dello spazio e cura per l’ambiente di vita. L’obiettivo è progettare spazi che non segreghino né differenzino, ma che siano fruibili da chiunque senza barriere fisiche o sensoriali in cui anche il design deve comunicare efficacemente le informazioni essenziali per garantire un utilizzo autonomo e sicuro degli spazi, indipendentemente dalle condizioni ambientali o dalle abilità sensoriali degli utenti.
“Il PEBA rappresenta un riferimento indispensabile sia per i tecnici comunali sia per i professionisti esterni, con l’obiettivo di creare una città più accessibile e accogliente. Analizza l’accessibilità in termini di percorsi, spazi e orientamento, proponendo soluzioni innovative e priorità d’azione – commenta in proposito il sindaco Francesco Solinas -. Tale documento sarà necessario per mettere in campo progetti non solo per rimuovere le barriere fisiche, ma anche per ripensare lo spazio urbano come luogo di inclusività, benessere e fruibilità per tutti i cittadini”.