Protezione civile, al via il corso di formazione base della Croce Verde aperto a tutta la cittadinanza


Il gruppo di protezione civile della Croce Verde di Sestri Levante intende riorganizzarsi coinvolgendo nuovi volontari attraverso il corso di formazione base al via venerdì. Tre gli incontri, che saranno anche occasione per la cittadinanza di informarsi e porre domande su allertamento e autoprotezione.
È un corso di formazione base per volontari di protezione civile, ma anche un’occasione per informarsi sul sistema di allertamento, le misure di auto protezione e gli strumenti attivati per restare informati quello organizzato dal gruppo di protezione civile della Croce Verde di Sestri Levante, che con l’occasione cerca nuove adesioni per essere più pronto all’azione in caso di necessità. “Cerchiamo di coinvolgere, pensionati, cittadini, casalinghe, studenti, per entrare nel gruppo per operare al meglio in caso di calamità – spiega Celestino Moruzzi, presidente regionale di Prociv Arci Liguria –. I volontari saranno impiegati nel monitoraggio del territorio di Sestri Levante o a livello provinciale o regionale in caso di necessità”. I corsi si terranno in Sala Bo a Palazzo Fascie alle 21 di venerdì 20 e venerdì 27 e la mattina di sabato 4 novembre, durante il quale saranno consegnati gli attestati ai partecipanti e sarà presentato alla cittadinanza il rifondato gruppo di Prociv Arci. Nel dettaglio, si inizia venerdì con l’intervento di Jacopo Cattaneo, segretario Prociv Arci Liguria, su “Il sistema di protezione civile e i criteri di auto protezione dei volontari durante gli interventi”. Il 27, sempre alle 21, la dirigente del servizio di protezione civile del Comune di Sestri Levante Giorgia Nebbia parlerà del “piano comunale di emergenza di protezione civile a salvaguardia della popolazione”, mentre il 4 novembre alle 10.30 il presidente e direttore dell’osservatorio Raffaelli di Casarza Ligure Claudio Monteverde tratterà il tema: “Gli eventi meteo sulla costa ligure”, prima della presentazione ufficiale del gruppo. Gli incontri sono tutti a ingresso libero e aperti a tutta la cittadinanza.