Rapallo, prime brecce nel “muro di cabine”

Umberto Amoretti è assessore al demanio
Umberto Amoretti è assessore al demanio
Umberto Amoretti è assessore comunale al demanio

Ieri la conferenza dei servizi a Genova, con l’esame di tre nuovi progetti (Porticciolo, Vittoria, Stella). Per quelli già approvati, previsti varchi parziali già nella prossima estate.

Si aprirà già dalla prossima estate, a Rapallo, il “muro di cabine” degli stabilimenti sul fronte mare di Rapallo. E’ quanto emerso dalla lunga conferenza dei servizi, svoltasi ieri, a Genova, che doveva affrontare tre progetti nuovi di ammodernamento di stabilimenti, ma è anche tornata su quelli già approvati lo scorso dicembre. “Gli enti hanno indicato che i coni di visuale sul mare dovranno essere aperti già dalla prossima estate, almeno parzialmente, rispetto a quanto previsto nei progetti complessivi”, riferisce l’assessore comunale al Demanio, Umberto Amoretti, secondo il quale, poi, “i tempi di realizzazione complessiva dei progetti approvati saranno stabiliti, caso per caso, con singole convenzioni. Chiaramente, differiranno in base all’entità dei lavori previsti”. Soddisfatto, sotto questo punto di vista, Roberto Mattioli, comitato StopMuroCabine, che però sottolinea: “Il nostro Comitato si riserva in ogni caso il giudizio finale sui provvedimenti adottati e ogni altra azione (anche legale) da intraprendere per far rispettare le normative dopo aver visto la reale collocazione delle cabine sul lungomare di Rapallo”. Per quanto riguarda i progetti esaminati, per la prima volta, ieri, gli enti coinvolti hanno chiesto che i Bagni Vittoria prevedano una apertura maggiore della visuale, rispetto ai 4,52 metri prospettati. Sembra andare già bene il progetto dei Bagni Stella di San Michele, i Bagni Porticciolo, comunali, non cambiano assetto e si valuta la possibilità di garantire l’accesso ai disabili nel periodo invernale, con l’ascensore oggi in funzione solo d’estate.