Rapallo set ideale per spot, video e film


Il Comune di Rapallo è socio sostenitore di Genova Liguria Film Commission dalla fine del 2015 e questa collaborazione ha portato alla realizzazione di ben sei produzioni: una fiction è stata girata anche all’ospedale.
Nel Tigullio sono in aumento le giornate di produzione di film, fiction, programmi TV, spot commerciali e documentari. Nel corso del 2016 la collaborazione con Genova Liguria Film Commission ha portato nel nostro comprensorio diverse produzioni, sia italiane sia internazionali.
In particolare il Comune di Rapallo è socio sostenitore di Genova Liguria Film Commission dalla fine del 2015 e questa collaborazione ha portato alla realizzazione di ben sei produzioni che hanno realizzato riprese video coinvolgendo un po’ tutto il territorio del levante ligure.
Ne sono un esempio il documentario-musicale di Jonas Kaufmann “My Italy”, una produzione Italo-Tedesca che racconta le emozioni del famoso cantante lirico in un DVD ricco di Liguria e nello specifico di Tigullio; ma anche il documentario “Inspired by Genoa”, realizzato dall’emittente televisiva di Gibilterra “GBC”, nel quale la conduttrice (Paula Latin-Canessa) è alla ricerca delle sue origini (Famiglia Canessa) e si aggira per le strade e le piazze di Rapallo mostrando e raccontando la storia della cittadina ruentina.
Anche produzioni più commerciali quali spot pubblicitari mostrano angoli del nostro territorio sul piccolo schermo di tutto il mondo: un esempio è lo spot del salame uruguaiano “Sarubbi” realizzato tra Rapallo e Zoagli e in onda sui canali televisivi sudamericani.
Nel contempo Rapallo si scopre ottima location anche grazie alle sue infrastrutture: è il caso dell’ospedale N.S. di Montallegro, il quale ha ospitato una produzione cinese che necessitava proprio di stanze d’ospedale per la realizzazione di una fiction ambientata in parte a Genova dal titolo “To be a better man”.
Non ultime le bellezze naturalistiche e monumentali della città: qualche mese fa la cantautrice genovese “Charlie” (alias Carlotta Risso) ha realizzato un videoclip musicale del suo singolo “Ruins of Memories” proprio nel complesso monumentale di Valle Christi, mostrando allo spettatore un’ambientazione decisamente suggestiva.
Al di fuori della collaborazione con Genova-Liguria Film Commission, nell’estate dello scorso anno, Rapallo ha ospitato la fiction di Mediaset “Sacrificio d’amore” del regista rapallese Daniele Carnacina: una troupe di 40 persone, più gli attori Francesco Arca, Francesca Valtorta, Giorgio Lupano e Andrea Montovoli, che hanno girato alcune scene a Villa Tigullio e sul litorale tra il Porto Carlo Riva e San Michele di Pagana. La nuova serie in costume, realizzata da Endemol Shine Italy, ripercorre un periodo storico straordinario, ricco di frammenti sociali e culturali che, dal 1913, ultimo anno della “Belle Epoque”, attraverso l’inferno della Prima Guerra Mondiale, farà da sfondo alle vicende dei protagonisti che vivranno le loro passioni con una potenza dirompente, come l’epicità di quel periodo. Le 22 puntate da 80 minuti andranno in onda prossimamente su Canale 5.
Inoltre il Comune di Rapallo, nello specifico gli ambienti interni del Municipio di Piazza delle Nazioni e alcuni scorci paesaggistici, hanno fatto da sfondo per uno spot pubblicitario della compagnia “EasyCar” girato dalla Bootleg London con regista Adam Morley.
«È motivo di orgoglio – dichiara l’Assessore a Turismo, Commercio e Attività Produttive, Elisabetta Lai – poter offrire le nostre bellezze, le nostre professionalità e la nostra ospitalità a chi realizza produzioni audiovisive perché, anche se in forma non totalmente diretta, abbiamo la possibilità di utilizzare un canale di comunicazione in più per fare promozione turistico-culturale. La collaborazione con Genova-Liguria Film Commission era un’opportunità che assolutamente non volevo perdere. e ritengo che sia solo un inizio e che il potenziale di crescita sia enorme. Inoltre – continua Elisabetta Lai – grazie all’amicizia con il regista rapallese Daniele Carnacina e grazie soprattutto alla collaborazione delle attività commerciali, nel 2013 abbiamo portato Rapallo nella soap opera italiana “CentoVetrine” trasmessa da Canale 5. Già allora avevamo intuito l’importanza, per il nostro territorio e la nostra città, di mostrarci sul piccolo e grande schermo. Se pensiamo ad esempio ad Arezzo, dove è stato girato il film “La vita è Bella” di Roberto Benigni, ci rendiamo conto dell’indotto turistico ed economico che è in grado di generare un prodotto cinematografico o televisivo. Direi dunque che i risultati sono ottimi e che siamo solo all’inizio; contiamo – conclude l’Assessore al Turismo – di sviluppare ulteriormente questo filone e la collaborazione con Genova-Liguria Film Commission che si sono già dimostrati particolarmente proficui per l’immagine di Rapallo e del Tigullio».