Rapallo: un Natale ricco di eventi


Oggi il sindaco Giorgio Costa ha presentato il cartellone: tra le novità il planetario di Piazza Da Vigo. Venerdì aprirà il “Parco di Babbo Natale” al Parco De Martino voluto dal Circolo Operatori Rapallo.
Il Comune di Rapallo ha presentato oggi le proprie manifestazioni natalizie. Il sindaco Giorgio Costa illustra le linee guida: “Vogliamo un Natale allegro e luminoso soprattutto per i bambini. E’ un momento difficile, ma i momenti difficili bisogna superarli, anche con l’ottimismo. Sarà un Natale di festa”.
Ed allora, si comincia sabato prossimo, giorno dell’Immacolata, con gli spettacoli itineranti di “Natale in giro”, che si ripeteranno, con trenino e banda, il giorno seguente e poi nelle domenica 16, 23, 30 dicembre e 6 gennaio. Oltre al già noto concerto gospel nell’atrio dell’ospedale, previsto sabato 15, sul fronte della musica si annunciano anche la banda della Marina alle Clarisse ed un concerto d’archi domenica 13, un coro alpino il 21 al chiosco della musica, il concerto di Capodanno della Croce Banca il 30, quello dell’orchestra Jean Sibelius l’1. La notte di Natale gli auguri sono quelli degli alpini, quella di Capodanno spettacoli musicali dalle 23 nella piazza del chiosco, il 6 ritorna la Befana. E poi, diversi altri eventi di animazione e spettacoli per bambini, con una grande attrazione in piazza Da Vigo: un planetario che sarà aperto da dopo a Natale fino a febbraio.
Nel frattempo, venerdì prossimo, alle 15, sarà aperto al Parco De Martino il “Parco di Babbo Natale”, voluto dal Circolo Operatori Rapallo. Spiega come verrà allestito dal presidente del Cor, Giuseppe De Lorenzis: “Ci sarà un parco di gonfiabili nel campetto da calcio. All’interno ci sarà anche un baby parking, ovvero uno spazio giochi sorvegliato, per cui i genitori potranno lasciare i bambini in affido anche per mezza giornata e fare acquisti in tutta tranquillità”.
Le lettere dei bambini recapitata nel Parco, selezionate e rielaborate, diventeranno uno spettacolo teatrale curato dalla compagnia di Mario Forella. Le scuole sono direttamente protagoniste dell’iniziativa, però, anche attraverso la realizzazione delle statuine del presepe collocato nel Parco e con alcuni concerti. Nella settimana che precede Natale, infine, ci saranno le esibizioni dei cori delle scuole Marconi, Antola, Pascoli e Giustiniani.