Record negativo di pioggia nel 2017 in Liguria, a Chiavari meno della metà rispetto al 2016


I dati diffusi dall’Arpal parlano chiaro: nel 2017 ha piovuto pochissimo sia sulla costa che nell’entroterra. E precipitazioni non sono previste nemmeno per i prossimi giorni. La Regione chiederà lo stato di calamità naturale al Governo per la siccità.
Nel 2017, in Liguria, ha piovuto pochissimo: ce ne siamo accorti un po’ tutti ed ora arrivano anche i dati dell’Arpal a certificarlo. Se il capoluogo è la città dove si sono registrate meno precipitazioni rispetto ai dati d’archivio, anche Chiavari non scherza: finora ha ricevuto 441 millimetri di pioggia, meno della metà rispetto allo scorso anno, quando i millimetri furono 958,6. E non va molto meglio nemmeno nelle zone interne. A Santo Stefano d’Aveto, ad esempio, i millimetri sono stati 717, vale a dire il 61% dell’atteso storico. A Tavarone, frazione di Maissana, ha invece piovuto di più rispetto al 2015, ma i 734,8 millimetri ricevuti sono comunque meno di quelli del 2016. Poca pioggia e previsioni poco incoraggianti in questo senso: nei prossimi giorni non avremo precipitazioni significative e l’anticiclone continuerà a reggere.
Di siccità si è parlato anche in consiglio regionale, dove l’assessore all’agricoltura Stefano Mai, in risposta ad un’interrogazione di Marco De Ferrari del MoVimento 5 Stelle, ha annunciato l’intenzione di chiedere al Governo lo stato di calamità naturale.