Riapre la “Casa del pensiero” di Petruzzelli

Parte il 21 marzo a Santa Margherita Ligure, primo giorno di primavera, la 4° edizione del progetto “Casa del pensiero” di cui è direttore artistico Pino Petruzzelli. L’iniziativa è curata dall’Università di Genova e dal Comune di Santa Margherita Ligure, e realizzata dal Teatro Ipotesi di Genova; importante partner l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, e c’è poi la collaborazione di Villa Durazzo e della Biblioteca Civica di Santa Margherita. Il progetto, gratuito per i partecipanti, prevede che dieci studenti universitari, nel corso di ognuno dei tre seminari in programma (30 in totale), dialoghino con il docente e tra loro sia negli spazi di Villa Durazzo, sia nel ristorante dove si pranzerà insieme e sia en plein air nella natura e davanti al mare. Si creano in questo modo delle piccole comunità unite dall’obbiettivo di essere parte attiva e pensante della nostra società. I seminari daranno diritto a crediti universitari. Il primo si svolgerà il 21, 22 e 23 marzo con la scrittrice e giornalista iraniana Farian Sabahi, che è anche Ricercatrice senior in Storia contemporanea dell’Università Insubria oltre che Delegata per gli Affari istituzionali e diplomatici al Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio. Il tema da lei proposto è “Noi donne di Teheran”. Si proseguirà il 28, 29 e 30 marzo con lo storico direttore della Guida Michelin Italia Fausto Arrighi. Il tema del seminario sarà “A ristorante come a teatro – Come migliorare la ristorazione contemporanea”. L’11, 12 e 13 aprile si concluderà con un seminario dedicato alla storia e al teatro a cura di Marco Doria docente di Storia all’Università ed ex sindaco di Genova, e di Pino Petruzzelli, drammaturgo, attore e regista. La domenica pomeriggio di ognuno dei tre seminari, alle ore 16 e con ingresso libero, nello Spazio Aperto di Via dell’Arco e a Villa Durazzo, si terranno tre eventi pubblici condotti dai docenti e da Petruzzelli.