Riparte con alcune novità il progetto Road Map

Della Torre

Riparte Road Map, il progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, nato insieme alle scuole di Chiavari, dedicato all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze.

Il progetto ha già messo in campo 5 laboratori, 1 percorso di orientamento alla scelta scolastica e 1 corso di formazione per la didattica plurilingue. Inoltre, sono stati realizzati 1 campo estivo e 2 percorsi di co-design partecipato, volti a iniziare un percorso di trasformazione delle biblioteche scolastiche in spazi aperti alla comunità. Quest’anno ci sono alcune novità tra cui un laboratorio di robotica, che offre ai bambini della scuola Primaria la possibilità di avvicinarsi alle nuove tecnologie in modo intuitivo e cooperativo, uno di filosofia per gli studenti della Secondaria di primo grado, che mira a stimolare il pensiero critico fin dalla giovane età, un laboratorio di coro e teatro “SuperRitmoFantaSuono”, pensato per genitori e figli in un percorso di gruppo all’insegna dello stare insieme e ancora, “Origini” un laboratorio creativo di arte-natura rivolto alla Primaria e Secondaria con l’obiettivo di scoprire ciò che le nostre storie hanno in comune e accompagnando i ragazzi nel diventare autori di un’esposizione collettiva. Ci sono poi uno spazio compiti, attività di orientamento alla scelta scolastica, un percorso di “co-design” per sperimentare l’apertura di spazi scolastici alla cittadinanza, una sperimentazione della didattica plurilingue per i docenti delle scuole di Chiavari, percorsi a supporto dei genitori, mediatori culturali a supporto delle famiglie. I laboratori e i percorsi sono gratuiti e verranno comunicati dagli Istituti comprensivi di Chiavari attraverso il diario digitale. Per informazioni è possibile contattare il referente di progetto attraverso i seguenti canali: stefano.aliquo@gruppotassano.it , cellulare 335/5252434. Partecipano al progetto l’IC “Della Torre”, l’IC “Chiavari 2”, il Sentiero di Arianna (capofila) insieme al Villaggio del Ragazzo, l’Università per Stranieri di Siena, Social Hub Genova, Dynamoscopio e Scuola di Robotica.