Risarcimento danni, aperti gli sportelli per le domande

A Chiavari sono molti i fondi danneggiati
A Chiavari sono molti i fondi danneggiati
A Chiavari sono molti i fondi danneggiati

A Chiavari e Lavagna si possono presentare i moduli in Comune. Per le imprese, però, occorre interfacciarsi con la Camera di Commercio, quelle agricole hanno il proprio Ispettorato provinciale.

A partire da oggi, a Chiavari, (da domani a Lavagna), viene attivato lo sportello comunale dove i cittadini privati potranno reperire i moduli e fare domanda per il risarcimento dei danni subiti a causa dell’alluvione di lunedì scorso, ad abitazioni, garage e fondi. Lo sportello di Chiavari sarà attivo presso l’ Ufficio Edilizia Privata del Comune sito in Via Vinelli 25/a, a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 13.00. I moduli saranno anche reperibili e scaricabili dal sito internet del Comune. Il Comune di Carasco riepiloga le modalità da seguire per il risarcimenti, spiegando che “i soggetti privati devono presentare la segnalazione presso il Comune in cui è avvenuto il danno entro 30 giorni dall’evento, allegando un documento di identità e la documentazione fotografica del danno subito”. Stessi documenti da allegare e stessi tempi per le attività economiche, che devono però presentare la segnalazione presso la Camera di Commercio. Unica eccezione, le imprese agricole, che devono presentare la segnalazione presso l’Ispettorato Funzioni Agricole provinciale.