Sabato 2, tutti gli appuntamenti di oggi nel Levante ligure

Gli appuntamenti di oggi, sabato 2 aprile.
A Recco, si tiene alle 11, in piazza Nicoloso, la cerimonia di consegna della bandiera di Capitale Europea dello sport 2022.
A Santa Margherita, per il cattivo tempo, non si tengono i voli in idrovolante previsti ogni week end di primavera. Invece, per le “Giornate nazionali delle case dei personaggi illustri”, sono aperti lo studio di Vittorio G. Rossi, a Villa Durazzo, ed il museo multimediale dedicato a Camillo Sbarbaro, nella vicina Villa San Giacomo, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30.
Per “La Rapallo dello spirito”, alle 18, al Santuario di Montallegro, si tiene l’incontro con lo scrittore Roberto Mussapi “Per non tornare come prima, imparare a guardare oltre”.
A Rapallo è il gran giorno della Rea Palus Race: gli atleti inizieranno la sfida tra corsa e superamento ostacoli alle 10, mentre alle 13.20 sarà la volta dei ragazzi tra 11 e 15 anni. Aperto il villaggio, con stand a base di porchetta e bar.
Prosegue a Palazzo Rocca il reading del Gattopardo: alle 16 e alle 17.30 gli attori di Lunaria Teatro leggeranno brani del romanzo nelle stanze del palazzo chiavarese.
L’Anpi di Lavagna riconsegna a quella di Chiavari la bandiera storica della Brigata Longhi, alle 16, all’auditorium della Filarmonica, in largo Pessagno.
Proseguono le tavole rotonde del Giannini Economic Forum: alle 10 quella sul Tigullio e la cultura, alle 15 quella sul territorio valorizzato da cinema e tv, con ampio riferimento al successo della fiction Blanca. Alle 21, si chiude con il concerto del Massimiliano Rolff Trio, nell’ambito del Jazz Club Chiavari. Il tutto, all’auditorium San Francesco.
Claudio Loreto presenta il suo romanzo a sfondo storico “Sulle ali del gabbiano”, alle 17.30, nello spazio espositivo Casoni in piazza San Giovanni.
Torna a Sestri Levante il Gran Premio internazionale di canto corale CorAmare, all’abbazia dell’Annunziata. Sono 14 i cori partecipanti, provenienti da tutta Italia. Tutta la giornata è dedicata alle audizioni, aperte al pubblico, mentre alle 21.30 si svolgerà la finalissima.
“L’arte culinaria nel Bel Paese” è il libro che gli autori, Francesco Baratta e Pierluigi Pezzi, presentano con il professor Sergio Audano, alle 16, nella sala Bo di Palazzo Fascie.