Sabato 21, tutti gli appuntamenti

“Chiavari in fiore” nel centro storico e “Vino… naturalmente vino” a Villa Rocca. A Rapallo si apre la mostra del pittore Giuffa, a Recco anteprima della festa della focaccia. E poi tanti incontri.

Il centro storico di Chiavari è dominato da due eventi. Oggi e domani, infatti, il caruggio e i suoi dintorni sono animati da piante, fiori, spezie, vivaisti, apicoltori, per l’ottava edizione di “Chiavari in fiore”. Sono previste anche tre mostre fotografiche. Sempre oggi e domani, anche il parco di Villa Rocca si anima con la mostra mercato di vini che presenta vignaioli e piccoli produttori, locali ed italiani. Sono decine i tipi di vino in degustazione.
Si tiene oggi pomeriggio, invece, la cerimonia di premiazione dei vincitori del premio biennale d’arte intitolato ad Aurelio Galleppini, organizzato dal’lassociazione “Il
mosaico” di Chiavari, in collaborazione con il liceo artistico “Luzzati”: l’appuntamento è alle 16 nell’aula magna del liceo.
Alla galleria Cristina Busi si apre, invece, alle 17, la mosta pittorica di Bruno Ronco.

Ancora in tema di mostra, spicca quella di Rapallo, dove alle 16 viene inaugurata nell’antico castello l’esposizione di Giacomo Mauro Giuffra, pittore di Tribogna, aperta sino al 12 giugno. Sempre a Rapallo, si parla degli “aspetti militari della prima guerra di indipendenza, nel 1848”, a Villa Queirolo, alle 16,30. Relatore sarà Alessandro Pellegrini, per una conferenza organizzata dall’associazione “Caroggio Drito”. A Lavagna, ancora stamattina, proseguono le “giornate dell’intercultura”. Segnaliamo, poi, l’anteprima della Festa della Focaccia di Recco, con i bambini della scuola primaria che, alle 16, si ritrovano in via Biagio Assereto per imparare a preparare la focaccia con il formaggio, al centro della festa di domani.
La fotografia stenopeica è protagonista del seminario previsto al centro giovanile delle casette rosse di Sestri Levante, a partire dalle 9,30.
Il quartetto di clarinetti “Bogar Quartet” si esibisce a Santa Margherita: appuntamento alle 17, all’associazione Spazio Aperto di via dell’Arco, con un repertorio da Haendel, Mozart, Brahms, Strass, Bizet.
Chiudiamo con un appuntamento di diverso genere. Si ritroveranno nella cattedrale di Chiavari, stasera, alle 21, i fedeli che vorranno partecipare alla preghiera con la quale si rinnova l’affidamento della comunità a Maria. A condurre la preghiera, animata da associazioni e movimenti ecclesiali diocesani, sarà il vescovo, monsignor Alberto Tanasini. L’evento anticipa l’analoga preghiera mariana che il Papa proporrà a Roma giovedì prossimo.