Sabato 23, tutti gli appuntamenti

Musica classica a Chiavari, iniziativa per bimbi e anziani a Lavagna, pista di pattinaggio e nuova mostra al Castello a Rapallo. Nell’entroterra, gita alla ricerca delle civette. Torna il teatro dei Volontari del Soccorso, nel Golfo Paradiso si cammina sul sentiero tra Recco e Sori.

Il libro “Il delirio e la speranza” di Miriam Pastorino sarà presentato alle 15, nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari. Si parla di crisi della famiglia, conflitti coniugali, separazioni tra genitori. La pianista Dorella Sarlo si esibisce, domani sera, dalle 20.45, all’auditorium San Francesco di Chiavari, con musiche di Mozart, Schubert e Liszt.

La Federico Sirianni band si esibisce, dalle 23, al circolo Randal di Sestri Levante. La palestra di Santo Stefano del Ponte, a Sestri Levante, ospita, invece, una “cena ConDivisa”, in cui ogni partecipante porterà qualcosa da condividere con gli altri, attenendosi alla regola di vestirsi con una divisa, sia essa militare o sportiva.

La casa di Cristoforo Colombo, a Genova, tra storia e leggenda, è l’argomento dell’intervento che lo scultore Pietro Burzi terrà alle 16 allo Spazio Aperto di via dell’Arco.

Un incontro generazionale tra bambini e anziani, nel quale si realizzerà un laboratorio creativo di tema pasquale, è in programma a Lavagna, dalle 16 alle 18, alla ludo-biblioteca di piazza Ravenna.

A Rapallo apre la pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita dal Cor al Parco De Martino. L’inaugurazione è fissata alle 16 e nell’occasione si potrà accedere alla pista gratuitamente. Si apre, alle 17.30, anche la mostra dell’incisore Giovanni Frangi, dal titolo “Pasadena”, che rimarrà al Castello sul mare sino al 21 aprile. La compagnia teatrale dei Volontari del Soccorso torna in scena con “Trappola per topi” di Agatha Christie, alle 21, all’auditorium di Santa Margherita.

Quella di oggi è la notte europea della civetta e l’Ente Parco dell’Aveto si adegua organizzando una uscita alla ricerca dei rapaci notturni con cena presso agriturismo: l’appuntamento è alle 19 a Cassagna, in Comune di Ne. La passeggiata è facile, la cena costa 22 euro. Occorre prenotarsi.

Sempre oggi, città, monumenti e singole abitazioni di tutto il mondo spegneranno le loro luci per un’ora, come gesto simbolico, per sensibilizzare sui cambiamenti climatici. Il Centro Anidra di Stibiveri, Borzonasca, aderisce e organizza anche una serata con interessanti interventi sulla sostenibilità, fatti, ovviamente, a lume di candela, affiancata da cena a 15 euro.Per le giornate del Fai, oggi sono in programma percorsi lungo il sentiero tra Mulinetti e Sori, nel Golfo Paradiso.