Sabato 27, tutti gli appuntamenti


Margherita Hack tra i finalisti del Premio Chiavari, mentre a Santa Margherita si eseguono cori alpini. Mostre fotografiche dedicate ai Parchi dell’Aveto e di Portofino.
A Chiavari, spicca la premiazione del premio letterario “Città di Chiavari”, organizzato dal circolo Pedale e Forchetta, che si svolge alle 17 all’auditorium San Francesco: tra i finalisti, con un proprio libro, Margherita Hack, in gara con Marino Niola e Marco Bollesan. Si apre, alla società operaia di mutuo soccorso “Vittorio Leonardi”, in via Rupinaro, la mostra di pittura di Francesco Cassanelli, visitabile, nei feriali, dalle 15.30 alle 19.30 e nei festivi dalle 10 alle 12.30. Una festa con musica e giochi è organizzata, per i bambini, al nido “Il castello incantato” di Sampierdicanne. L’allerta 2 ha invece annullato il Mercatino dei Sapori che doveva tenersi in via Rivarola.
A Rapallo, Villa Queirolo ospita, oggi e domani, mattina e pomeriggio, la mostra del concorso fotografico dedicato alla Ferrari ed organizzato dalla Scuderia Ferrari Club. Per la rassegna “mare nostrum”, al Gran Caffè Rapallo si tiene la conferenza di Giorgio Giorgerini dedicata alla corazzata Roma, con proiezione di un filmato a cura di Nanni Andreatta sulla riscoperta del relitto.
Per gli appassionati di canto e di atmosfere di montagna, invece, imperdibile è la rassegna corale interregionale intitolata a Peppino Quaquaro, che si svolge a Santa Margherita, nell’oratorio di San Bernardo, alle 21. Invece, allo Spazio Aperto di via dell’Arco, Stefano Bartolini, Vito Brunetti e Riccardo D’Epifanio parleranno, alle 17, dei forti di Genova.
A Sestri Levante, un appuntamento legato all’iniziativa del Patto dei Sindaci: alle 16, nella sala Bo di Palazzo Fascie, si gioca a Go Renewable, un discussion game sul tema della sostenibilità ambientale.
A Rezzoaglio, al centro visite del Parco dell’Aveto, si apre, per proseguire sino al 2 dicembre, la mostra fotografica “Autunno in Val d’Aveto, colori e forme che scaldano il cuore”, aperta al venerdì, sabato e domenica, dalle 8.30 alle 12.30. All’abbazia di San Fruttuoso di Camogli, invece, la mostra fotografica che si apre oggi è quella dedicata agli uccelli del Promontorio di Portofino, che rimarrà visitabile sino al 13 gennaio.
Segnaliamo anche una serata musicale a Sori, all’Oratorio di Sant’Erasmo, con ingresso libero ed eventuali offerte destinate alla confraternita: alle 21, quattro soprano, un ternore, due baritoni ed un basso si esibiranno in arie, tra gli altri, di Verdi, Puccinim Rossini, Donizetti, Mozart, Wagner.